Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La sete del potere Un film di Robert Wise. Con Walter Pidgeon, William Holden, Fredric March, Barbara Stanwyck, Nina Foch. continua», , ...

  2. Al contrario, l’occupazione del potere suscita un delirio di potenza, e la sete di potere suscita il più delle volte ambizioni smisurate. Così intorno al potere si moltiplicano colpi di stato, assassini, fratricidi, patricidi, così ben descritti da Eschilo, Sofocle, Euripide, Shakespeare, mentre la follia insita nel potere è stata mirabilmente mostrata da Calderón de la Barca ne La vita ...

  3. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] la g.; ministero della G.), 5. e l’autorità a cui è affidato questo potere, cioè la giustizia rendere giustizia secondo giustizia sete di giustizia Citazione Gli avvenimenti a percepire la ...

  4. 8 feb 2020 · La «sete di potere». Si tratta di qualcosa che interessa soprattutto i manager e i leader, o comunque chi ha una posizione di responsabilità sul posto di lavoro. Rivendicare il controllo ...

  5. 9 apr 2017 · L’uomo al potere e la donna al dovere (?). Seppur sia un film minore nella filmografia del regista americano, Wise ci racconta un piccolo spaccato sulla realtà economico-sociale negli anni 50. E così facendo ecco che salta fuori una guerra tra speculazione e innovazione in cui, tra un cast di all stars, a primeggiare sono la ferrea Stanwyck e il fervido Holden.

  6. Riflessione drammatica su una delle tante facce del potere: “la successione”, vista da Wise come momento essenziale di confronto e di lotta degli uomini. Eccezionale la scena iniziale che si apre con la morte in diretta del magnate e che fa scaturire poi tutta la trama, perfettamente sceneggiata da Lehman, che scansiona il tempo attraverso un’assordante din-don legato poi al sincronismo ...

  7. La sete del potere è un film del 1954 diretto da Robert Wise. È ispirato al romanzo omonimo di Cameron Hawley.