Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1943-1944 di Luigi Federzoni - a cura di Erminia Ciccozzi, con saggi di Aldo A. Mola e Aldo G. Ricci (pp. LXXIV + 496). Durante il soggiorno forzato presso l’Ambasciata portoghese, in quanto ricercato dalla polizia fascista e da quella tedesca per il suo ruolo nella seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio, Federzoni - dal settembre

  2. 27 giu 2016 · Si tratta di un resoconto di trentadue cartelle scritte da Annio Bignardi e da Luigi Federzoni, di cui ventidue numerate in sequenza e dieci aggiunte successivamente. È lo stesso Federzoni a ricordarci qualche anno dopo la stesura di questo documento: «Durante l’ultima seduta del Gran Consiglio, per antica abitudine di giornalista, ebbi cura di prender nota particolareggiata di ciascun ...

  3. 23 ott 2023 · Politico e giornalista (Bologna 1878 - Roma 1967). Tra i fondatori del movimento nazionalista (1910) e del settimanale L'Idea nazionale (1911), partecipò alla Prima guerra mondiale.

  4. Luigi Federzoni, per vent'anni più o meno vicino a Mussolini, il 25 luglio del '43 firma l'odg Grandi in seguito al quale Mussolini fu arrestato ed iniziò l'ultimo tragico periodo della guerra in Italia. Dopo quella notte fu costretto a nascondersi all'ambasciata portoghese e in pochi mesi scrisse le sue memorie.

  5. FEDERZONI, Luigi (XIV, p. 965; App. I, p. 581) Lasciò la presidenza del Senato il 15 marzo 1939. La notte dell'ultima seduta del Gran consiglio (24-25 luglio 1943), si schierò contro Mussolini, aderendo all'ordine del giorno Grandi e fu pertanto condannato a morte in contumacia dal tribunale speciale fascista di Verona.

  6. Il bolognese Luigi Federzoni (1878-1967) fonda “L'idea nazionale”, organo del Movimento nazionalista italiano, da lui stesso avviato l'anno precedente assieme a Enrico Corradini. Il nazionalismo fa proseliti a Bologna soprattutto tra i giovani e nell'ambiente universitario. E' appoggiato dagli agrari e dagli industriali.

  7. I principali eventi di legislatura raccontati dai cinegiornali e dai servizi fotografici d'archivio La Repubblica; VII Legislatura 5 luglio 1976