Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. MUSSOLINI, Benito. Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel 1901-02 è insegnante elementare a Gualtieri Emilia; nel 1902 emigra in Svizzera; espulso, torna in Italia, presta servizio militare nei ...

  2. di più su questa frase ››. “Governare gli italiani non è impossibile, è inutile.”. Benito Mussolini. [Tag: governare, inutilità, italiani ] La trovi in Guerra e Pace. di più su questa frase ››. “I popoli che non amano portare le proprie armi finiscono per portare le armi degli altri.”. Benito Mussolini.

  3. Benito Mussolini nacque nel 1883 a Dovia di Predappio, in Romagna, da un fabbro socialista e una maestra elementare. Preso nel 1901 il diploma magistrale, nel 1902 emigrò in Svizzera. Divenuto socialista, iniziò a collaborare a fogli socialisti e anarchici. Alla fine del 1904 tornò in Italia, decidendo infine di darsi professionalmente all ...

  4. La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914 con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del movimento dei Fasci d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento interventista nella prima guerra mondiale . Le espressioni ventennio fascista o, semplicemente, ventennio si riferiscono al periodo che va dalla ...

  5. 22 apr 2024 · Benito Mussolini: biografia, politica, morte. Vita, morte e politica di Benito Mussolini, fondatore del fascismo in seguito alla Marcia su Roma del 1922. Approfondimento di studio sul dittatore ...

  6. 28 apr 2022 · Italia. Età contemporanea. Benito Mussolini, al governo dell'Italia dal 1922 al 1943, provocò la morte di migliaia di persone e nel 1938 promosse le leggi razziali, ispirate a quelle tedesche. Dopo la fucilazione, il 28 aprile 1945, il suo corpo e quello dell'amante, Clara Petacci, furono esposti a ogni tipo di vessazioni in piazzale Loreto a ...

  7. 9 set 2023 · Edda in Svizzera. Una Mussolini però ce l'aveva fatta. Edda, la primogenita 35enne di Benito e Rachele, era fuggita i primi di gennaio del 1944, poco prima che si aprisse a Verona il processo-farsa per i traditori della seduta del Gran consiglio del 25 luglio 1943.Tra gli imputati – che votando a favore dell'ordine del giorno Grandi avevano esautorato il duce – vi era anche il marito di ...

  1. Le persone cercano anche