Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2023 · Francesco Bussone non gradì di essere spostato come un pacco e assegnato a un altro incarico, dunque si ribellò passando ai servigi della Serenissima, nel 1425, acerrima nemica di Milano.

  2. 9 nov 2023 · Francesco Bussone, "Il Carmagnola" Si è immaginato che il frate, rientrato da Pavia nel convento di S. Agostino di Carmagnola negli anni Settanta del Quattrocento, sia stato testimone di alcuni fatti che coinvolsero la città quando morì il Tornabula , soldato scozzese di alto lignaggio deceduto a Carmagnola nel 1496 dopo essere tornato da Napoli, forse a causa delle ferite riportate ...

  3. Francesco Bussone, detto il Carmagnola o il Conte di Carmagnola (Carmagnola, 1380 – Venezia, 5 maggio 1432), è stato un nobile, condottiero e capitano di ventura italiano. Quick facts: Francesco Bussone, Conte di Carmagnola, Tratt...

  4. cultura.biografieonline.it › riassunto-conte-carmagnolaIl conte di Carmagnola

    24 ott 2013 · Il conte di Carmagnola. “ Il conte di Carmagnola ” di Alessandro Manzoni è una tragedia composta nel 1816 e pubblicata nel 1820. Narra le vicende drammatiche di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, un capitano di ventura, che prima era stato al servizio del duca di Milano, Filippo Maria Visconti, di cui aveva sposato la figlia.

  5. Francesco da Bussone, il protagonista della tragedia, era effettivamente detto Il Carmagnola e, pur essendo di umili origini, dal duca di Milano Filippo Maria Visconti era stato fatto conte ma di Castelnuovo Scrivia e non di Carmagnola, che apparteneva al marchesato di Saluzzo. È controverso se si tratti di una "svista" del Manzoni o invece di un ossimoro, in quanto Carmagnola, proprio ...

  6. La tragedia narra la storia di Francesco Bussone, nato da umili origini e salito ai più alti gradi militari fino a diventare Conte di Carmagnola. La vicenda si svolge tra il 1426 e il 1432, periodo durante il quale il Carmagnola passa dal servire la Repubblica di Venezia a combattere contro di essa, dopo essere stato ingiustamente sospettato di tradimento e licenziato.

  7. di Mario Veronesi. FRANCESCO BUSSONE, Uno dei più grandi capitani di ventura del XIV secolo, era nato intorno al 1382 a Carmagnola, figlio di umili contadini. Un giorno mentre pascolava le pecore non seppe resistere alle parole di un banditore, che girando le campagne, era sempre in cerca di giovani da arruolare per la ventura, promettendo ...