Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Melantone
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su filippo melantone. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Filippo Melantone, ritratto dal suo grande amico Albrecht Durer “Gli angeli mi hanno detto che quando Melantone morì, ricevette nell’altro mondo una casa dalla parvenza uguale a quella che aveva posseduto in terra. (A quasi tutti i nuovi arrivati nell’eternità succede la stessa cosa, e perciò credono di non essere morti.)

  2. 6 mag 2024 · Melantóne, Filippo. (tedesco Philipp Schwarzerd ). Riformatore luterano e umanista tedesco (Bretton 1497-Wittenberg 1560). Figlio di un armaiolo e maestro d'armi, ricevette una formazione classica e studiò all'Università di Heidelberg, dove nel 1511 divenne baccelliere artium. Nel 1512 s'immatricolò all'Università di Tubinga; qui, nel 1514 ...

  3. Umanista (Bautzen 1525 - Dessau 1602). Medico, prof. a Wittenberg, cognato di Filippo Melantone, dopo la morte di questo fu il capo della corrente luterana chiamata dei filippisti o dei criptocalvinisti, [...] per cui subì da parte dell'elettore di Sassonia lunga prigionia (1574-86). Passò poi come medico alla corte del principe di Anhalt.

  4. Nella cultura dell’Europa settentrionale Filippo Melantone svolge una funzione che è seconda solo a quella di Erasmo. Il motivo che attraversa tutta l’opera di Melantone, abbracciando filologia, diritto, filosofia, matematica e astrologia, è il tentativo d’informare la religiosità luterana della cultura umanistica e delle tendenze razionali.

  5. Biografia Filippo Melantone. Filippo Melantone (1497-1560), riformatore ecumenico (Martin Friedrich) I protestanti non hanno santi, ma hanno figure di rilievo da commemorare. Tra queste vi è Filippo Melantone di cui si è celebrato lo scorso 19 aprile il 450esimo anniversario di morte.

  6. Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) magister artium e si dedicò allo studio dei classici, soprattutto di Aristotele; pubblicò un'edizione di Terenzio (1516) e una grammatica greca (1518). Si occupava frattanto di teologia ...

  7. Melantone, filippo la Confessione augustana / melantone filippo ; a cura di paolo Ricca torino : Claudiana, 2011. - 328 p. ; 21 cm. - (melantone - opere scelte) iSBn 978-88-7016-762-7 1. Confessio augustana 2. Chiesa luterana - Dottrine 3. teologia protestante (CDD 22.) 238.41 Credi, confessioni di fede, catechismi. Chiese luterane

  1. Annuncio

    relativo a: Filippo Melantone
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su filippo melantone. Spedizione gratis (vedi condizioni)