Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26037 San Giovanni in Croce (CR) P.IVA/Codice Fiscale: 00304470198 IBAN: IT70V0623057130000043152965 Fatturazione elettronica: codice univoco UFF2US . Recapiti e ...

  2. 7 feb 2024 · Giovanni Allevi torna a Sanremo dopo circa 2 anni di assenza dalle scene, da quando annunciò la sua malattia sui social. Si tratta di un mieloma multiplo

  3. Giovanni 8. 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi, li ammaestrava. 3 Allora gli scribi e i farisei gli conducono una donna sorpresa in adulterio e, postala nel mezzo, 4 gli dicono: «Maestro, questa donna è stata sorpresa in flagrante ...

  4. Celebrato il 27 dicembre, San Giovanni apostolo è il protettore dei teologi, degli editori e degli scrittori. La tradizione cristiana lo identifica con l'autore del quarto vangelo: per questo è indicato anche come Giovanni evangelista; è considerato un santo miroblita: il corpo, prima o dopo la morte, emana una fragranza oppure lascia colare olio profumato. San Giovanni con l'aquila La vita ...

  5. 21 nov 2023 · Lo stile di Giovanni Bellini. Giovanni Bellini, uno dei più eminenti pittori del Rinascimento veneziano, ha contribuito in modo significativo allo sviluppo dell’arte nel XV secolo. Il suo stile, raffinato e distintivo, si distingue per la sua profonda spiritualità, la delicatezza della rappresentazione e l’uso magistrale del colore.

  6. Egli è il vero Dio e la vita eterna. 21 Figlioli, guardatevi dagl'idoli. Nuova Diodati: 1Giovanni. La Parola della vita manifestata in carne. 1:1 Quel che era dal principio, quel che abbiamo udito, quel che abbiamo visto con i nostri occhi, quel che abbiamo contemplato e che le nostre mani hanno toccato della Parola della vita 2 (e la vita è ...

  7. Giovanni Plantageneto, Giovanni d'Inghilterra o Giovanni Senzaterra [N 1] (in inglese: John Lackland o Softsword; in francese antico: Johan sanz Terre; Oxford, 24 dicembre 1166 – Newark-on-Trent, 19 ottobre 1216 ), fu re d'Inghilterra dal 6 aprile 1199 al 1216, e di fatto ultimo vero sovrano teocratico. [1] Nello stesso periodo fu anche duca ...

  1. Le persone cercano anche