Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlostàdio, Andrèa (Karlstadt 1480-Basilea 1541) Andreas Rudolf Bodenstein, riformatore tedesco. Assunse posizione estremista in contrasto con Lutero, sostenendo l'iconoclastia e la poligamia, e negando la presenza dell'eucarestia.

  2. www2.edu.lascuola.it › edizioni-digitali › IlNuovoMillenniumAnalisi - La Scuola SEI

    Persino chi prende le parole di Lutero troppo «alla lettera» acquista una luce negativa: è il caso di Andrea Carlostadio, personaggio dapprima positivo che tuttavia esce di scena come rivoltoso esaltato.

  3. 8 dic 2021 · Nel giugno del 1519, il teologo Johann Eck (1486-1543), un vecchio amico di Lutero, organizzò un dibattito a Lipsia con Andrea Carlostadio (1486-1541), anch'egli riformatore. Lutero partecipò all'evento e sostenne ancora una volta che il papa si era posto al di sopra delle Sacre Scritture e che non aveva autorità alcuna sopra le anime del purgatorio, la cui condizione non poteva essere ...

  4. Lutero è sopravanzato da Andrea Carlostadio, uno demagogo iconoclasta, che imprime alla protesta luterana una svolta carica di doloroso conseguenze per il futuro della cristianità. I colpi di mano di Carlostadio danno vigore al partito degli intransigenti tra i protestanti e degli integralisti tra i cattolici.

  5. Ma adesso la sua polemica, più che contro il papa e il clero romano, si rivolge contro quei seguaci che, a suo parere, rischiano di compromettere la causa della Riforma con il loro estremismo: Andrea Carlostadio, Thomas Muntzer, ma anche i cavalieri, capitanati dal condottiero Franz von Sickingen, che nel 1522-1523 muovono guerra all’arcivescovo di Treviri.