Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giulio II, nato Giuliano della Rovere, è stato il 216º papa della Chiesa cattolica dal 1503 alla sua morte. Considerato uno dei più celebri pontefici del Rinascimento, fu patrono di Michelangelo e di Raffaello, iniziatore dell'opera della Basilica di San Pietro, fondatore dei Musei Vaticani e della Guardia Svizzera.

  2. 21 nov 2015 · Sentiamo parlare nuovamente del “Ritratto di Giulio II” all’interno degli Uffizi, che però proveniva dalle collezioni della famiglia Della Rovere, ma questo suscitò qualche perplessità, poiché non avevano nulla a che fare con l’imperatore Rodolfo II; dopo alacri studi, è stato definito che la versione detenuta dai Della Rovere non era altro che una copia antica del lavoro ...

  3. Il testo da cui parte l’osservazione di M. è la Legazione presso la corte papale del periodo 23 ottobre-18 dicembre 1503, svolta in occasione del conclave che elesse papa Giulio II. Le lettere di M. ai Dieci costituiscono il resoconto dettagliato delle prime, energiche mosse del nuovo pontefice che lasciano intendere la natura tempestosa del papato appena inaugurato.

  4. Gli antipapi Felice II (355-365), Cristoforo (903-904), Giovanni XVI (997-998), Bonifacio VII (974; 984-985), Benedetto X (1058-1059), Alessandro V (1409-1410) e Giovanni XXIII (1410-1415) furono considerati papi legittimi fino al 1947, causando così dei vuoti nella lista ufficiale dei pontefici. Non è mai esistito un papa Giovanni XX.

  5. Il Ritratto di Papa Giulio II fu dipinto ad olio negli anni 1511-1512 dall’artista italiano Raffaello Santi, attivo durante il Rinascimento. Solo nel 1980 il dipinto che è conservato nella Galleria Borghese è stato certamente identificato come copia dell’originale di Raffaello, anch’esso appartenuto alla collezione Borghese fino al tardo XVIII secolo (oggi sta presso la National ...

  6. Papa Giulio II ritratto da Raffaello Sanzio nel 1511. Dopo il crollo nel 1510 della Lega di Cambrai (che comprendeva lo Stato Pontificio, la Francia, il Sacro Romano Impero e il Ducato di Ferrara), papa Giulio II decise di ampliare i propri domini sulle terre degli ex alleati, tra cui appunto il Ducato di Ferrara.

  7. Quando il Papa Giulio II volle Michelangelo a Roma allo scopo di farsi realizzare un sepolcro che fosse degno di un capo della Cristianità, ebbe inizio il difficile rapporto fra Michelangelo e il Papa, che, più di ogni altro, volle legare il suo nome ad opere d’arte eccelse. Michelangelo accettò la proposta di Giulio II, con grande onore e ...