Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Architetto greco (n. forse a Priene ), attivo tra la fine del 3º e gli inizî del 2º sec. a. C. In un'opera andata perduta, utilizzata poi da Vitruvio, teorizzò un canone dell'ordine ionico, da lui sperimentato nei templi di Dioniso a Teo, di Zeus Sosipoli e di Artemide Leucofriene a Magnesia sul Meandro, città di cui avrebbe in parte ...

  2. Contro Ermogene è una difesa della dottrina cattolica sulla creazione del mondo da parte di Dio. Ermogene sostiene che la materia sia eterna e quindi divina, e così ammette un duplice principio della realtà. Secondo Tertulliano l’eresia di Ermogene ha una chiara matrice filosofica, platonica e stoica.

  3. ermogene - undefined

  4. Ermogene (III secolo a.C. – II secolo a.C.), architetto greco antico.. Citazioni su Ermogene [modifica]. Ermogene [oltre al pseudodiptero e al porticato] inventò ancora altre cose in Architettura, e ne fece un Trattato, che esisteva fin a tempo d'Augusto, e gli aveva acquistato una riputazione del più celebre Architetto dell'Antichità.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › ekphrasis_(Enciclopedia-dellEkphrasis - Enciclopedia - Treccani

    In uno scritto retorico attribuito a Ermogene (II sec. d.C.), l'è. è definita «un discorso descrittivo che pone l'oggetto sotto gli occhi con efficacia» ( Progym. 10, p. 22, ed. Rabe) e sono enumerati come temi della descrizione, caratterizzata dall’ enàrgeia, la forza di rappresentazione visiva, «persone, cose, momenti e luoghi e tempi ...

  6. Ermogene di Priene. Ermogene (in greco antico: Ἐρμογένης?, Ermogènes, in latino Hermogĕnes; III secolo a.C. – II secolo a.C.) è stato un architetto greco antico. Ricostruzione dell'ordine ionico del tempio nel Pergamonmuseum di Berlino.

  7. 27 giu 2022 · Infatti, Ermogene e Cratilo includono fin da subito nella loro conversazione l’anziano ateniese. Dunque, è ignoto dove la conversazione avviene e come inizia prima dell’arrivo di Socrate. Sappiamo solo che Ermogene e Cratilo, come raccontano loro stessi al vecchio ateniese, hanno una visione diversa su un problema che è a tutti gli effetti materia della filosofia del linguaggio .