Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Figlia di Luigi VIII e Bianca di Castiglia, vissuta in pieno XIII secolo, morta in odore di santità, la sua fama è stata lungamente offuscata da quella del fratello, re Luigi IX, il santo re ...

  2. 2 giorni fa · Antonio Musarra, Avvenire.it, 06.06.24 “Chi è Isabella di Francia? Figlia di Luigi VIII e Bianca di Castiglia, vissuta in pieno XIII secolo, morta in odore di santità, la sua fama è stata lungamente offuscata da quella del fratello, re Luigi IX, il santo re crociato, a tal punto da ritardarne la beatificazione, giunta soltanto nel 1521”.

  3. 4 giorni fa · San Ludovico (Luigi IX), re di Francia. La memoria popolare conserva di Luigi IX, Re di Francia l’immagine di un sovrano che aveva l’abitudine di rendere giustizia ai suoi sudditi sotto a una vecchia quercia che si trovava vicino al suo castello di Vincennes. La Chiesa lo ricorda il 25 agosto. Leggi Tutto...

  4. 2 giorni fa · In questo dipinto compaiono attorno a Francesco d’Assisi i santi terziari: Luigi IX di Francia, Elisabetta d’Ungheria, Lucchese e Buonadonna. Il convento di San Lucchese, costruito fuori della città di Poggibonsi, comprende anche una basilica costruita secondo il tipico impianto architettonico degli ordini mendicanti.

  5. 4 giorni fa · La Cathedral Basilica of Saint Louis, completata nel 1914 e dedicata a Luigi IX di Francia, custodisce la più grande collezione di mosaici al mondo fuori dalla Russia. I mosaici, che coprono una superficie di quasi 8,000 metri quadri, sono composti da 41,5 milioni di tessere e da più di 7,000 colori.

  6. 2 giorni fa · Se in passato furono concessi a imperatori e a re cattolici privilegi nella nomina di vescovi e di cardinali (il Re di Francia Luigi XIII nel 1621 fece nominare dal Papa Cardinale il duca di Richelieu), il Concilio Vaticano II ha disposto che “non verrà concesso alle autorità civili alcun diritto e privilegio di elezione, nomina o designazione dei vescovi”.

  7. 1 giorno fa · Sacro Cuore di Gesù – photo web source – lalucedimaria.it. Su richiesta di Santa Margherita andò a chiedere al re Luigi XIV di consacrare la Francia al Sacro Cuore di Gesù e a rappresentarlo sugli stendardi del regno. Il re non acconsentì, e il culto trovò l’avversione e l’ostilità degli eretici giansenisti.