Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel suo testamento Corrado IV aveva affidato il figlio alla tutela del papa Innocenzo IV, il quale lo riconobbe, come del resto anche il suo successore Alessandro IV, re di Gerusalemme e duca di Svevia, ma non si pronunciò in modo inequivocabile sui suoi diritti sul Regno di Sicilia. Alessandro IV poi, nell'aprile del 1255, attribuì la corona ...

  2. Corrado IV di Hohenstaufen era figlio dell'imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla successione da suo padre Federico, e assunse i titoli di duca di Svevia, re dei Romani, e successivamente di re di Sicilia e re di ...

  3. 27 feb 2024 · Corrado IV di Svevia Corrado visse la vicenda tormentata dell’uomo cresciuto all’ombra di un padre forte, autoritario, senza avere la possibilità di avere una vita propria, secondo le proprie attitudini.

  4. Perse, però la battaglia decisiva contro il rivale (5 ag. 1246), perché i conti di Württemberg e di Grüningen passarono dalla parte dell'antiré con una grande parte dell'esercito di Corrado IV. Pare che Innocenzo IV avesse offerto ai due conti per questo tradimento 7.000 marchi e per ognuno la metà del ducato di Svevia.

  5. Enrico VI di Hohenstaufen, detto il Severo o il Crudele [1] ( Nimega, 1º novembre 1165 – Messina, 28 settembre 1197 ), è stato re dei Romani ( 1190 - 1197 ), imperatore del Sacro Romano Impero ( 1191 - 1197) e re di Sicilia ( 1194 - 1197) col nome di Enrico I . Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte ...

  6. Corrado di Svevia o Hohenstaufen, detto Corradino ( Landshut, 25 marzo 1252 – Napoli, 29 ottobre 1268 ), è stato duca di Svevia ( 1254 - 1268, come Corrado IV), re di Sicilia ( 1254 - 1258, Corrado II) e re di Gerusalemme ( 1254 - 1268, Corrado III). Fu l'ultimo degli Hohenstaufen regnanti. Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo film ...

  7. Corrado IV (1254-1268) Corrado III Hohenstaufen ( Bamberga, 1093 – Bamberga, 15 febbraio 1152) fu duca di Franconia dal 1125 al 1125, e poi anti-re dei Romani dal 1127 e anti-re d'Italia dal 1128; egli rinunciò ai titoli nel 1135 quando si sottomise a Lotario II, ma venne ri-eletto re dei Romani nel 1138, titolo che detenne fino alla morte.