Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando Maria di Baviera; Paul Mignard, Ritratto del duca Ferdinando Maria, elettore di Baviera ; olio su tela, Castello di Berchtesgaden: Elettore e Duca di Baviera; Stemma: In carica: 27 settembre 1651 – 26 maggio 1679: Predecessore: Massimiliano I: Successore: Massimiliano II Emanuele Nascita: Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 ...

  2. L'*amor vince fortuna, dramma per musica dedicato all'altezza serenissima elettorale Massimiliano Emanuele duca di Baviera, ... In occasione delle di lui augustissime nozze con la serenissima Maria Antonia arciduchessa d'Austria. Composto da Carlo Sigismondo Capece e rappresentato in casa del medesimo. - In Roma : per Gio: Battista Bussotti, 1686. - 62, [2] p. ; 8º. ((Prologo e 3 atti. - A p ...

  3. 6 lug 2018 · La Chiesa dei Teatini (“Theatinerkirche St. Kajetan”) fu edificata nel periodo dal 1663 al 1688 in segno di ringraziamento per la nascita del tanto atteso erede al trono Massimiliano Emanuele (Max Emanuel) avvenuta nel 1662 dai suoi genitori, il Principe Elettore Ferdinando e la sua consorte Principessa Enrichetta Adelaide di Savoia. La facciata gialla che …

  4. Massimiliano II, re di Baviera, ritratto da Joseph Bernhardt. Quando l'abdicazione di Ludovico I (28 marzo 1848 ), lo chiamò al trono, la sua scelta dei ministri promise un regno liberale. Il difficile periodo della rivoluzione, però, frenò molti dei suoi progetti.

  5. Massimiliano II Emanuele di Baviera (1662-1726) – principe elettore, duca della Baviera Superiore ed Inferiore e del Palatinato Superiore e governatore dei Paesi Bassi spagnoli Massimiliano IV Giuseppe, duca di Baviera (1756-1825) – primo re di Baviera con il nome di Massimiliano I di Baviera, dal 1805 alla morte

  6. Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo.

  7. Massimiliano III Giuseppe di Baviera (Monaco di Baviera, 28 marzo 1727 – Monaco di Baviera, 30 dicembre 1777) fu principe elettore di Baviera dal 1745 al 1777. Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria .