Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella (o Elisabetta) era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò . Contro le mire espansionistiche di Giovanni I di Boemia, suo padre Federico cercò di allearsi con Ludovico il Bavaro e venne quindi deciso il matrimonio tra Isabella e Stefano, figlio di Ludovico. Il matrimonio venne celebrato il 27 giugno 1328 [1] .

  2. Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, “Rainha Santa”: la tradizione manoscritta e il miracolo delle rose Isabella d’Aragona, Regina del Portogallo, definita “Rainha Santa”, è la patrona della città di Coimbra e, dopo Sant’Antonio, la figura di santità più venerata in Portogal-lo.

  3. Eleonora d'Aragona era figlia di Ferdinando I, re di Napoli dal 1458 al 1494, e di Isabella di Chiaromonte figlia del principe di Taranto e nipote di Maria d'Enghien, regina di Napoli. Era quindi sorella di Alfonso II di Napoli , Federico I di Napoli e di Beatrice d'Aragona , Regina d'Ungheria e moglie di Mattia Corvino re di Ungheria e poi di Ladislao II di Boemia .

  4. La famiglia Acquaviva (dal 1481 Acquaviva d'Aragona) è stata una famiglia nobile italiana, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli. Tra i loro titoli si annoverano quelli di: duchi di Atri e conti di San Flaviano (di Giulia dal 1481); poi anche conti di Conversano, conti e poi duchi di Nardò, per un ramo, e conti e poi principi di Caserta per l'altro.

  5. Biografia. Era la figlia minore di Ferdinando I, re di Napoli, e della sua prima moglie, Isabella di Chiaromonte.Essendo la sorella più bella e più giovane, Beatrice fu chiesta in sposa con insistenza dal duca di Ferrara Ercole d'Este, il quale, non accontentato da re Ferrante, dovette infine ripiegare sulla sorella maggiore Eleonora.

  6. Isabella di Trastámara o Isabella d'Aragona e Castiglia (in catalano: Isabel d'Aragó i de Castella, in castigliano: Isabel de Aragón y Castilla o Isabel de Trastámara y Trastámara; Dueñas, 2 ottobre 1470 – Saragozza, 23 agosto 1498) fu consorte dell'erede al trono del Portogallo dal 1490 al 1491, poi principessa delle Asturie e principessa di Girona e regina consorte del Portogallo dal ...

  7. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal ...