Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ludovico II di Baviera

Risultati di ricerca

  1. Gio 30 Mag 2024. Tre castelli costruiti tra il 1868 e il 1886 e altri in progetto ma mai realizzati, una splendida residenza di caccia a quasi 1.900 metri d'altezza, il profondo legame con la cugina Sissi, l'amicizia e il mecenatismo verso Wagner: ecco alcuni dei "numeri" di Re Ludwig II, il più famoso sovrano bavarese, un mito del ...

  2. 10 gen 2020 · L’intuizione di costruire questo magnifico maniero in questa parte della Baviera venne a re Ludwig II di Baviera, cugino dell’imperatrice d’Austria Sissi. Il giovane Ludovico crebbe, infatti, non molto distante da qui e, fin dalla sua infanzia, sviluppò una predilezione per il vicino castello di Hohenschwangau , comprato e ristrutturato da suo padre Massimiliano II.

  3. Ludovico II (a volte chiamato anche “Luigi II” o Ludwig, rifacendosi al nome tedesco) nacque il 25 agosto del 1845 nel castello di Nymphenburg, appena fuori da Monaco di Baviera. I suoi genitori erano il futuro re di Baviera Massimiliano II e Maria Federica di Prussia , all’epoca solo prìncipi ereditari (saliranno al trono 3 anni dopo).

  4. 9 mag 2024 · Castelli di Re Ludwig. Tre castelli costruiti tra il 1868 e il 1886 e altri in progetto ma mai realizzati, una splendida residenza di caccia a quasi 1.900 metri d'altezza, il profondo legame con la cugina Sissi, l'amicizia e il mecenatismo per Wagner: ecco alcuni dei "numeri" di Re Ludwig II, il più famoso sovrano bavarese, un mito del ...

  5. 4 set 2019 · Neuschwanstein, il castello di Re Ludwig II. Il celebre castello di Neuschwanstein, immerso nel maestoso panorama delle Alpi bavaresi nel sud della Baviera, si mostra come una gemma bianca incastonato tra il verde a quasi mille metri di altezza sulla gola del fiume Pöllat. Il castello di Neuschwanstein visto dal Marienbrücke (versante sud ...

  6. Ludovico II di Baviera fu incoronato re a soli 19 anni, cosa che non gli andò giù. La sua complessa personalità andò di male in peggio a causa delle riunioni e degli atti ufficiali, durante i quali ordinava grandi centrotavola per non vedere i partecipanti e faceva suonare la musica a tutto volume per non ascoltare nessuno.

  7. Ludovico II di Baviera. Ludovico II di Wittelsbach, qualche volta tradotto in italiano anche con la forma Luigi II (Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite, visto che era considerato un ottimo nuotatore.