Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eric II or Erich II (between 1418 and 1425 – 5 July 1474) was a member of the House of Pomerania (also known as the Griffins) and was the ruling Duke of Pomerania-Wolgast from 1457 to 1474.

  2. Castello di Kronborg. Il castello di Kronborg, in danese: Kronborg Slot, è una fortezza situata a Helsingør, in Danimarca. Sorge sulla punta estrema della Selandia, nella minima distanza tra la Danimarca e la Svezia. Qui lo stretto, largo soli 4 km, aggiunge un'importanza strategica alla costruzione.

  3. Era auspicabile che Margherita, alla prima opportunità conveniente, fornisse ai tre regni un re che fosse imparentato con tutte e tre le vecchie dinastie, e nel 1389 lei proclamò il suo bis-nipote, Eric di Pomerania (nipote di Enrico di Meclemburgo), re di Norvegia.

  4. Sofia era figlia di Eric II di Pomerania-Wolgast (morto nel 1474) e di sua moglie Sofia (morta nel 1497). Suo fratello era Boghislao X (1454-1523), che governò l'intera Pomerania per quasi cinquant'anni come un unico territorio. Sotto il suo regno la regione conobbe un periodo di prosperità: Stettino fu elevata nel 1491 al rango di residenza ducale, mentre l'amministrazione ducale creò ...

  5. Eric I era il figlio maggiore di Alberto III duca di Meclemburgo e re di Svezia e di Riccarda di Schwerin. [1] Nel 1386 lui e suo padre furono sconfitti e fatti prigionieri dalle truppe della regina Margherita I di Danimarca nella battaglia di Åsle nei pressi di Falköping nella Svezia meridionale. Dopo la cattura furono imprigionati nel ...

  6. Boghislao X di Pomerania, in tedesco Bogislaw X. o Bogislaw der Große (Boghislao il Grande) ( Darłowo, 3 giugno 1454 – Stettino, 5 ottobre 1523 ), è stato un duca tedesco, la cui sovranità si estendeva in Pomerania; è considerato il più significativo dei duchi del casato dei Greifen in quanto, durante il suo regno, la Pomerania venne ...

  7. In quanto nipote di Eric di Pomerania, Cristoforo, che pure era poco familiare con le condizioni della Scandinavia, venne scelto dalla nobiltà danese come successore dello zio, prima come reggente dal 1439, e quindi come re dal 1440. Probabilmente doveva essere solo un fantoccio, comunque riuscì a mantenere una qualche autonomia.