Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Biografia. Figlio di Teodoro II (1364 – 1418) e di Giovanna di Bar (†1402), venne affiancato al padre nel governo del marchesato già dal 1404 . Morto il padre Teodoro nel 1418, Giangiacomo prese le redini del governo, venendo ufficialmente insignito del feudo monferrino dall'imperatore Sigismondo di Lussemburgo .

  2. 3 giu 2014 · Violante, infatti, fu destinata a Lionello di Clarence, duca di Anversa, figlio del re d’Inghilterra Edoardo III. La famiglia reale ci guadagnò 200mila fiorini d’oro, mentre i Visconti si assicurarono, attraverso le nozze, la più prestigiosa delle alleanze. Il matrimonio venne celebrato a Milano, nel giugno 1368.

  3. Bianca, secondo Samuel Guichenon, era la figlia secondogenita di Aimone di Savoia, detto il Pacifico, Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana e della moglie, Violante Paleologa, che, sempre secondo Samuel Guichenon, era figlia Teodoro I del Monferrato, principe di Bisanzio e marchese del Monferrato, e della moglie, Argentina Spinola, che, secondo il Rerum Italicarum scriptores, volume XI era ...

  4. www.treccani.it › enciclopedia › aleramici_(Enciclopedia-Italiana)Aleramici - Enciclopedia - Treccani

    Avendo Violante, figlia di Guglielmo VII, sposato l'imperatore greco Andronico Paleologo, alla morte del marchese Giovanni, Teodoro Paleologo, secondogenito di Andronico e di Violante, ereditò la marca di Monferrato e fu capostipite della nuova dinastia che durò fino al 1533.

  5. Giovanni I, privo di eredi legittimi, designò come suo unico erede il nipote Teodoro, figlio della sorella Violante che aveva sposato l'Imperatore bizantino Andronico II Paleologo. Giovanni I fu infatti l'ultimo marchese del Monferrato appartenente alla dinastia degli Aleramici, aprendo così le porte alla nuova dinastia dei Paleologi di ...

  6. Beatrice di Monferrato sposò il 21 novembre 1219 (quando non aveva ancora dieci anni) Andrea Ghigo (1184 – 1237), erede del delfinato del Viennois e della contea d'Albon, che,, sia secondo il De Allobrogibus libri novem, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Ugo III (1148 – 1192) e della delfina del Viennois e contessa di ...

  7. Bianca del Monferrato, reggente del Ducato di Savoia. Dal 1490 al 1496 a causa della giovanissima età del figlio Bianca fu quindi reggente dello Stato Sabaudo, titolo conferitole dall'Assemblea degli Stati Generali riunitasi a Pinerolo dopo la morte del coniuge. Ella chiamò a corte il vescovo francese di Mondovì Antoine Champion affidandogli ...