Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con Francesco II (1768-1835) si consumò, nel corso delle guerre contro la Francia rivoluzionaria e napoleonica, la definitiva dissoluzione del Sacro Romano Impero (1806). Francesco II, ultimo imperatore di quella veneranda istituzione, nel 1815, dopo il Congresso di Vienna, prese il nome di Francesco I come imperatore d'Austria.

  2. Federico II e l’Italia. Federico II (1194-1250) è l’ultimo interprete dell’impero universale. Eredita il Regno di Sicilia ed è eletto imperatore nel 1215, per essere incoronato nel 1220. Si dedica con grandi energie al Regno di Sicilia, tanto da venire accusato di trascurare tutto il resto.

  3. Carlo d'Asburgo ( Vienna, 1º ottobre 1685 – Vienna, 20 ottobre 1740) è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli come Carlo VI [2], arciduca d'Austria, re di Sicilia [3], re di Sardegna, re d'Ungheria, re di Boemia, duca di Milano, duca di Parma e Piacenza, re di Spagna [4] e Conte di Barcellona [4] come Carlo III e Duca di ...

  4. I l Sacro Romano Impero , tedesco Heiliges Römisches Reich, latino Sacrum Romanum Imperium, è il variegato complesso di terre dell'Europa occidentale e centrale governato prima dai franchi e poi dai re tedeschi per 10 secoli (800-1806). Il termine preciso Sacrum Romanum Imperium risale solo al 1254, anche se il termine Sacro Impero risale al ...

  5. z. Sacro romano impero. Sacro romano impero(800-1806) Organismo politico-territoriale che trova la sua origine nell’investitura di Carlo Magno[vedi] da parte di papa Leone III nella notte di Natale dell’800. La formazione del (—) rimanda ai diversi elementi che si fondevano in esso: l’elemento romano, quello cristiano e quello germanico.

  6. asbùrgico, Impèro Con la denominazione I.a. si fa riferimento al complesso e articolato dominio imperiale che la dinastia degli Asburgo esercitò per secoli in Europa, dapprima alla guida del Sacro romano impero (dal 15 o al 19 o sec.) e poi, dopo l'età della Rivoluzione francese e di Napoleone, dell'Impero d' Austria (dal 19 o al 20 o sec.).

  7. Valderamo. Adolfo di Nassau, raffigurazione su di un sigillo (1779) Adolfo di Nassau-Weilburg (prima del 1250 – Göllheim, 2 luglio 1298) è stato re dei Romani dal 1292 al 1298. Fu il primo sovrano nella storia del Sacro Romano Impero che, seppur sano nella mente e nel corpo, venne deposto dai principi tedeschi in assenza di una scomunica ...