Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Luigi Filippo II d'Orléans, noto durante la Rivoluzione con il nome di Philippe Égalité ( Saint-Cloud, 13 aprile 1747 – Parigi, 6 novembre 1793 ), era l'unico figlio maschio del duca d'Orléans Luigi Filippo I e della moglie Luisa Enrichetta di Borbone. Anti-realista e liberale, appoggiò attivamente la Rivoluzione francese, finendo per ...

  2. Cattolicesimo. Ferdinando Filippo d'Orléans (nome completo Ferdinand Philippe Louis Charles Henri Rosolin d'Orléans [1]) ( Palermo, 3 settembre 1810 – Neuilly-sur-Seine, 13 luglio 1842) è stato un generale francese, figlio primogenito di re Luigi Filippo di Francia e suo erede al trono, duca di Guisa [1], duca di Chartres dal 1830 [1 ...

  3. Filippo I di Borbone-Orléans. Filippo di Francia, duca d'Orléans, meglio noto come Filippo d'Orléans o Monsieur (nel senso francese di mon sieur, "mio signore") ( Saint-Germain-en-Laye, 21 settembre 1640 – Saint-Cloud, 9 giugno 1701 ), è stato un principe del sangue e militare francese, figlio di Luigi XIII di Francia e Anna d'Austria e ...

  4. Luigi Filippo II di Borbone-Orléans (1747-1793) Luigi Filippo di Borbone d'Orléans (1773-1850), re dei Francesi (1830-1848) Luigi Filippo Alberto d'Orléans (1838-1894, pretendente al trono francese con il nome di Filippo VII) Luigi Filippo Roberto d'Orléans (1869-1926, pretendente al trono francese con il nome di Filippo VIII) Categoria ...

  5. L'eredità passa quindi al nipote Luigi Filippo Roberto d'Orléans, che vi muore nel 1926 e passa alla sorella Maria Amalia, regina del Portogallo che due anni dopo lo cede al cugino Giovanni, duca di Guisa. Il 10 febbraio 1929, il palazzo ospitò il matrimonio della principessa Françoise d'Orléans e del principe Cristoforo di Grecia e Danimarca.

  6. Luigi Filippo Roberto d'Orléans Luigi Filippo d'Orléans Filippo VIII; Pretendente al trono di Francia e di Navarra; Durata mandato

  7. Nato nel 1874, fu pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa diviene pretendente al Trono e si trova immediatamente dinanzi a gravi problemi politici dal momento che il papa Pio XI vieta ai cattolici di sostenere Maurras e l'Action française, i più importanti sostenitori ...