Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Orrori del Congo. Con orrori del Congo si indica il periodo compreso tra il 1885 e il 1908, durante il quale furono perpetrate innumerevoli atrocità nello Stato Libero del Congo (comprendente i territori dell'odierna Repubblica Democratica del Congo) che, all'epoca, era uno stato sotto il dominio assoluto del re Leopoldo II del Belgio.

  2. Ordine di Leopoldo II. L' Ordine di Leopoldo II è un ordine cavalleresco militare del Belgio e deve il suo nome a Re Leopoldo II che ne fu il fondatore nel 1900. Egli lo costituì come regnante del Congo e dal 1908 passò al Belgio come ordine statale. L'ordine ricompensa atti di coraggio in combattimento e per meriti di servizio nei confronti ...

  3. Leopoldo II è lo zio di Alberto I; Figlio cadetto del principe Filippo del Belgio (fratello di Leopoldo II), conte di Fiandra e della principessa Maria di Hohenzollern-Sigmaringen. 3 Leopoldo III: 3 novembre 1901 Bruxelles. 23 febbraio 1934 16 luglio 1951 (abdicazione) (17 anni, 143 giorni) 25 settembre 1983 Woluwe-Saint-Lambert (1) Astrid di ...

  4. 12 giu 2020 · Come nel caso del Belgio dove attivisti e manifestanti hanno preso di mira la statua di re Leopoldo II in numerose città: Bruxelles, Gent, Ostenda e per ultima Anversa, chiedendone la rimozione ...

  5. 28 apr 2022 · Leopoldo II di Belgio, ... Ancora qualche mese prima di sapere cosa ne sarà delle statue del re belga Leopoldo II a Bruxelles, sul trono dal dicembre 1865 al dicembre 1909.

  6. 26 giu 2022 · Adam Hochschild ricostruisce lo sterminio di massa del popolo congolese, le atrocità commesse e il saccheggio delle sue ricchezze naturali a opera di re Leopoldo II del Belgio. C’voluto oltre ...

  7. Stato Libero del Congo (in francese État indépendant du Congo, in olandese Kongo-Vrijstaat) è il nome con cui venne definito il controverso regno privato di Leopoldo II del Belgio che comprendeva l'intera regione che oggi costituisce la Repubblica Democratica del Congo in Africa . Leopoldo II pose le basi per il controllo militare, politico ...