Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Giorgio_IVGiorgio IV - Wikipedia

    Giorgio IV del Regno Unito – sovrano del Regno Unito dal 1820 al 1830. Giorgio IV di Georgia – sovrano della Georgia dal 1213 al 1220. Giorgio IV Gurieli – sovrano del Regno d'Imerezia dal 1716 al 1720. Categoria:

  2. 6 mag 2023 · Regno Unito, i componenti della Royal Family dagli anni ‘30 a oggi. FOTO. Tra le sue figlie, la principessa Mary, principessa reale e contessa di Harewood, nata a Sandringham il 25 aprile 1897 ...

  3. Robert Walpole, primo Primo ministro del Regno Unito. Winston Churchill, Primo ministro durante la Seconda Guerra Mondiale. Margaret Thatcher, prima donna diventata Primo ministro. Rishi Sunak, attuale Primo ministro. Quanto segue è un elenco dei primi ministri del Regno Unito (e ancor prima del Regno di Gran Bretagna) dal 1721 ad oggi.

  4. Ultime parole di Giorgio V sul letto di morte ) Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert ; Westminster , 3 giugno 1865 – Sandringham , 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare , nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII , fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936. Sotto il suo ...

  5. 12 ott 2023 · Il blog del Regno Unito storico; Storia della Gran Bretagna . Giorgio IV 12-10-2023 12-10-2023 Paul King ... Giorgio IV come principe di Galles, ...

  6. Giorgio IV di Hannover è stato re del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda e re di Hannover dal 29 gennaio 1820 al 26 giugno 1830. Figlio primogenito di Giorgio III e di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz, aveva precedentemente esercitato le funzioni di principe reggente a causa dell'infermità mentale del padre.

  7. www.histouring.com › personaggi-storici › giorgio-iv-d'inghiterraGiorgio IV d'Inghiterra - Histouring

    Re Giorgio IV del Regno Unito muore nel castello di Windsor il 26 giugno 1830, all'età di 67 anni. Alla sua morte la reputazione della monarchia inglese risulta, tanto all'interno quanto all'estero, ai minimi storici.