Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Egli fu anche arciprete di Augusta e Salisburgo e arciprevosto di Costanza e vice prevosto di Altötting. Figlio del duca Alberto VI di Baviera (1584-1666) e di Mectilde di Leuchtenberg (1588-1634), figlia del langravio Giorgio Luigi di Leuchtenberg , Alberto Sigismondo proveniva dalla famiglia principesca dei Wittelsbach .

  2. Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen. Il 25 novembre 1460 sposò a Lipsia il futuro principe elettore Ernesto di Sassonia (1441–1486).

  3. Dal 1362 alla morte di Enrico V di Gorizia, regnò al fianco di Alberto III. Dal 1365 Mainardo VI governò da solo Gorizia. Fallì nella sua pretesa sulla Contea del Tirolo, quando sua cugina di secondo grado, Margherita, fu costretta a cedere il Tirolo a Rodolfo IV, duca d'Austria, nel 1363. Ciò pose fine al "dominium Tyrolis" che esisteva ...

  4. il duca Guglielmo e suo nipote Alberto III in un disegno del 1899. Guglielmo era figlio di Giovanni II di Baviera e di Caterina di Gorizia. Nel 1397 successe al padre nel governo del Ducato di Baviera-Monaco, insieme al fratello Ernesto. Nel 1429, all'estinzione della dinastia dei Wittelsbach di Straubing, d'Olanda e di Hainaut, ingaggiò ...

  5. Ferdinando Maria di Wittelsbach, elettore di Baviera ( Castello di Schleißheim, 31 ottobre 1636 – Castello di Schleißheim, 26 maggio 1679 ), fu duca di Baviera e uno dei principi elettori del Sacro Romano Impero dal 1651 alla sua morte. Il suo governo fu contraddistinto da una politica di neutralità tra gli Asburgo e la Francia e segnò l ...

  6. Enrico VI il Nero (1016–1056) 1026 ... Duchi di Baviera della dinastia Wittelsbach ... Figlio di Alberto I e Margherita di Brieg;

  7. Alberto II di Wittelsbach-Straubing ( 1369 – Kelheim, 21 gennaio 1397) fu un coreggente feudale del padre, Alberto I di Baviera nelle contee d' Olanda, Hainaut e Zelanda nei Paesi Bassi. Inoltre, dal 1389 amministrò sino alla sua morte nel 1397 il territorio bavarese di Straubing in nome del padre, divenendo appannaggio della sua linea ducale.