Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo I Visconti

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2020 · Nel 1402 Gian Galeazzo Visconti, artefice dell’egemonia viscontea, muore di peste nel Castello di Melegnano dove era andato a rifugiarsi, inutilmente, nel timore del contagio del morbo. Secondo il suo desiderio scritto nel testamento, verrà sepolto nella Certosa di Pavia mentre il suo cuore verrà conservato nella Basilica di San Michele ...

  2. Dopo aver ereditato dal padre, nel 1378, una parte di dominio e aver in seguito spregiudicatamente eliminato lo zio Bernabò, Gian Galeazzo Visconti diede inizio a una lunga serie di guerre espansionistiche che gli consentirono nel 1378 di recuperare Asti, nel 1387 e 1388 di conquistare in Veneto Verona, Vicenza e Padova; e ancora, nel passaggio di secolo, arrivò a conquistare Perugia, Assisi ...

  3. Galeazzo Visconti, inviato da Ludovico alle negoziazioni per la pace di Basilea (1499), presenta le sue proposte alla delegazione dell'imperatore Massimiliano I. Galeazzo Visconti detto messer Vesconte ( 1455 – 1531 ), fu conte di Busto Arsizio, capitano militare e cortigiano fidato di Ludovico il Moro, cavalier servente di Beatrice d'Este. [1]

  4. 15 apr 2024 · Gian Galeazzo Visconti (born 1351, Milan—died Sept. 3, 1402, Melegnano, near Milan) was a Milanese leader who brought the Visconti dynasty to the height of its power and almost succeeded in becoming the ruler of all northern Italy. The son of Galeazzo II Visconti, who shared the rule of Milan with his brother Bernabò, Gian Galeazzo was ...

  5. Si sposa con Margherita Visconti, figlia naturale dell'arcivescovo Giovanni, nell'ottobre 1350, durante i festeggiamenti per l'arrivo di Bianca di Savoia a Milano. Viene assunto tra i Provvisionati di Bernabò. E' ancora vivo nel 1403, quando partecipa ai torbidi successivi la morte di Gian Galeazzo.

  6. 15 mar 2020 · Gian Galeazzo Visconti e la politica delle «armi» Gian Galeazzo ereditò il titolo vicariale dello zio e tutti i domini viscontei e, rimasto vedovo della prima moglie, Isabella di Valois (†1372), figlia del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), sposò la cugina, Caterina Visconti (†1404), figlia di Bernabò.

  7. La potenza dei Visconti cresce con grande rapidità. Galeazzo succede al padre nel 1322, ma si dimostra di gran lunga inferiore. Combatte vittoriosamente contro i soldati pontifici, che nel 1323 sono giunti fin sotto le mura di Milano.

  1. Annuncio

    relativo a: Galeazzo I Visconti