Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La casa di Baden appartiene da secoli alla nobiltà tedesca. Le radici della nobile famiglia si trovano in Brisgovia, Ortenau, Baar, Hegau e Thurgau. Già nell' Alto Medioevo, gli antenati comuni degli Zähringer e della successiva Casa di Baden avevano diritti nelle zone citate ed erano quindi una delle famiglie importanti nel sud-ovest del ...

  2. Bertoldo (personaggio) Bertoldo è il contadino protagonista del testo seicentesco di Giulio Cesare Croce Le sottilissime astutie di Bertoldo, cui lo stesso autore aggiunse un seguito, Le piacevoli et ridicolose simplicità di Bertoldino (che trattava del figlio di Bertoldo, alle prese con la moglie Marcolfa ).

  3. Biografia. Figlio di Ermanno V di Baden e Ermengarda del Reno apparteneva al primo ramo della casa di Baden discendente dal primo ramo della casa di Zähringen.. A causa della situazione finanziaria disastrosa della casa di Eberstein, il conte Ottone d'Eberstein cedette parte del castello di Alt-Eberstein a suo genero e l'altra metà gli fu venduta nel 1283, in questo modo il castello divenne ...

  4. Bernardo II di Baden ( Baden-Baden, 1428 o 1429 – Moncalieri, 15 luglio 1458) è stato un nobile tedesco, secondo figlio del margravio Giacomo I di Baden e della moglie Caterina di Lorena. Nacque nel castello di Hohenbaden presso Baden-Baden. La data di nascita precisa non è conosciuta.

  5. Bertoldo non mise mai piede in questo suo nuovo ducato, dove, del resto, l'autorità ducale era puramente nominale; ma nominò suo figlio Ermanno margravio di Verona, donde il titolo di margravio passò a quel ramo dei Zähringen, che fu quello dei margravî di Baden (v.).

  6. Bertoldo di Giovanni (after 1420, in Poggio a Caiano – 28 December 1491, in Florence) was an Italian Renaissance sculptor and medallist. [1] Most of his sculptures, as opposed to medals, were small bronzes for the Medici, of the sort Giambologna produced a century later. Vasari does not give him his own biography, but mentions him several ...

  7. Bertoldo probabilmente proveniva da Moosburg an der Isar, in Baviera. La data della vestizione dell'abito domenicano è sconosciuta. Il suo nome è attestato per la prima volta nel 1318 come commentatore di Aristotele. Nel 1327 fu lettore nel monastero domenicano di Ratisbona, mentre dal 1335 al 1343 lo fu in quello di Colonia.