Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bernardo di Sassonia ( 1140 circa – Ballenstedt, 2 febbraio 1212) è stato un principe germanico della Casa degli Ascani. Fu conte di Ballenstedt e di Anhalt oltre che signore di Bernburg per eredità paterna. Dal 1180 alla morte fu duca di Sassonia come Bernardo III di Sassonia .

  2. Bernardo II; Duca di Sassonia-Jena; In carica: 1672 – 1678 Predecessore: Nuova creazione Successore: Giovanni Guglielmo: Nascita: Weimar, 14 ottobre 1638 Morte: Jena, 3 maggio 1678 Padre: Guglielmo, duca di Sassonia-Weimar: Madre: Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau: Consorte: Marie Charlotte de La Trémoille: Figli: Carlotta Maria, duchessa di ...

  3. Dopo la premutura morte dei genitori lei e suo fratello Giovanni Guglielmo vennero affidati in custodia allo zio paterno Giovanni Ernesto II di Sassonia-Weimar, come previsto nel testamento di Bernardo. Dopo la morte di Giovanni Ernesto i fanciulli vennero affidati all'altro zio Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach, il quale diede in sposa la nipote al cugino Guglielmo Ernesto di Sassonia ...

  4. Suo padre era il duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen [1], figlio del duca Bernardo II di Sassonia-Meiningen e della principessa Maria Federica d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg [1], figlia di Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg e di Feodora di Leiningen .

  5. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .

  6. Bernardo II di Sassonia-Meiningen (1800-1882) – duca di Sassonia-Meiningen dal 1803 al 1866

  7. Il Ducato di Sassonia-Jena fu uno dei ducati di Sassonia governati dalla linea ernestina della casata di Wettin. Fondato nel 1672 per Bernardo, quarto figlio di Guglielmo di Sassonia-Weimar, il Sassonia-Jena venne reincorporato nel Sassonia-Weimar all'estinzione della linea di Bernardo, nel 1690 .