Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 ott 2023 · Polittico dell'Agnello Mistico. l “Polittico dell'Agnello Mistico”, dipinto dai fratelli Van Eyck e terminato nel 1432, è oggi universalmente riconosciuto come opera d’arte di altissima qualità. Nel visitare Gand non ci si può esimere dal recarsi ad ammirarlo. L’opera è composta da un totale di 18 pannelli rappresentanti episodi ...

  2. Per gli articoli omonimi, vedere Giovanni d'Inghilterra (disambigua), Giovanni di Lancaster (disambigua) e Gent (disambigua). Giovanni di Gand ( impressione dell'artista , circa 1593, Badminton House , Gloucestershire ).

  3. Teologo francescano in Oxford (m. 1362 circa), seguace di Enrico di Gand che difese contro Scoto: importante la sua critica all'aristotelismo tomista e la sua affermazione che la pura ragione ("ex puris naturalibus") è incapace di raggiungere una certezza assoluta senza il soccorso dell'illuminazione divina; e neppure della realtà esterna l'uomo può essere certo, perché Dio o il diavolo ...

  4. GAND (fiammingo Gent; A. T., 44) Carlo ERRERA. Yvonne DUPONT. F. L. GANSHOF. Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della Lys e da canali che dividono la città in parecchie isole congiunte da numerosi ponti. La Schelda, quando è in magra, è risalita dalla ...

  5. Il Polittico di Gand fu terminato entro il 1432, anno in cui fu collocato nella chiesa di San Bavone a Gand. La data è nota da un’iscrizione che riporta anche il nome del committente, Jodocus Vijd, e in cui si accenna al fatto che l’opera fu iniziata dal fratello maggiore di Jan, Hubert van Eyck, morto nel 1426, la cui attività è nota soprattutto attraverso documenti.

  6. Definitions of Giovanni di Gand, I duca di Lancaster, synonyms, antonyms, derivatives of Giovanni di Gand, I duca di Lancaster, analogical dictionary of Giovanni di Gand, I duca di Lancaster (Italian)

  7. GIOVANNI d'Austria, Don. Nino Cortese. Figlio naturale di Carlo V d'Austria e di Barbara Blomberg, nato in Ratisbona il 24 febbraio 1545 e allevato in segreto da Luigi de Quejada, fu riconosciuto come fratello da Filippo II nel 1559. Sul principio destinato alla carriera ecclesiastica, rivelò pronunciatissime tendenze militari, che indussero ...