Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo II di Baden-Durlach (Pforzheim, 24 luglio 1529 – Durlach, 23 marzo 1577) soprannominato Carlo con la borsa, fu margravio di Baden-Durlach dal 1552 al 1577. Il 1 giugno 1556, Carlo emanò un nuovo Kirchenordnung ("ordine della chiesa"), che rese il luteranesimo la religione ufficiale del Baden-Durlach .

  2. Filippo I di Baden. Filippo I di Baden ( 6 novembre 1479 – 17 settembre 1533) rilevò l'amministrazione dei possedimenti di suo padre ( Baden-Baden ), Durlach, Pforzheim e Altensteig e parte di Eberstein, Lahr e Mahlberg nel 1515 e governò da governatore fino a che ereditò quei territori nel 1527. Dal 1524 fino al 1527, funse da governatore ...

  3. Federico VII Magnus di Baden-Durlach ( Ueckermünde, 23 settembre 1647 – Durlach, 25 giugno 1709) fu margravio di Baden-Durlach dal 1677 al 1709 . Era figlio di Federico VI, margravio di Baden-Durlach, e di Cristina Maddalena del Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg . Alla morte del padre, nel 1677, gli succedette come margravio.

  4. Biografia. Vittoria era la seconda figlia del granduca Federico I di Baden (1826-1907) e di Luisa di Prussia ( 1838 - 1923) [1]. I suoi nonni paterni erano il Granduca Leopoldo I di Baden ( 1791 - 1852) e la Granduchessa Sofia Guglielmina di Svezia ( 1801 - 1865 ), mentre quelli materni erano l' Imperatore Guglielmo I di Germania ( 1797 - 1888 ...

  5. Federico era figlio del Margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach, e di sua moglie, Maddalena Guglielmina di Württemberg, figlia del duca Guglielmo Ludovico di Württemberg . Dopo la morte prematura del fratello Carlo, egli venne dichiarato Principe ereditario del trono paterno. Suo padre si occupò della sua educazione e lo mandò a ...

  6. Federico II di Baden fu l'ultimo granduca di Baden. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for

  7. Federico II di Danimarca. Federico II di Danimarca in un ritratto attribuito ad Hans Knieper oppure a Melchior Lorck. Re di Danimarca e di Norvegia. Stemma. In carica. 1º gennaio 1559 –. 4 aprile 1588. Incoronazione. 20 agosto 1559, Cattedrale di Nostra Signora.