Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, figlio di Edoardo III d'Inghilterra e zio del re d'Inghilterra Riccardo II, aspirante al trono di Castiglia perché marito della figlia di Pietro I di Castiglia, Costanza, alla notizia della battaglia di Aljubarrota, decise di difendere con le armi le sue rivendicazioni al trono di Castiglia; dopo che, il 9 maggio 1386, fu firmato il trattato di ...

  2. Il fratellastro di Isabella divenne Enrico IV, re di Castiglia, quando il loro padre, Giovanni II, morì nel 1454 quando Isabella aveva 3 anni. Isabella fu cresciuta dalla madre fino al 1457, quando i due figli furono portati a corte da Enrico per impedirgli di utilizzato dai nobili dell'opposizione.

  3. www.treccani.it › enciclopedia › castiglia_(Enciclopedia-Italiana)Castiglia - Enciclopedia - Treccani

    Giovanni II nei suoi primi anni poté valersi della saggia e benevola tutela di suo zio Ferdinando, divenuto re di Aragona; ma dopo la morte di questo (1416), il giovane re dovette subire le violenze del cugino don Enrico d'Antequera e se volle sottrarvisi gli fu mestieri cadere sotto l'interessata protezione del connestabile don Alvaro de Luna ...

  4. Figlio del re di Castiglia e León, Giovanni II (figlio del re di Castiglia e León Enrico III e di Caterina di Lancaster) e di Isabella del Portogallo, figlia di don Giovanni del Portogallo (figlio del re del Portogallo, Giovanni I del Portogallo e di sua moglie, Filippa di Lancaster), e di Isabella di Braganza, figlia del duca di Braganza, Alfonso, e di Beatriz Pereira de Alvim, l'unica ...

  5. Alla morte del suocero Giovanni II (20 gennaio 1479), Ferdinando oltre che Re di Sicilia divenne Re di Aragona e, nello stesso anno, fu decretata l’unione della Castiglia con la Corona d’Aragona, e fu applicato il contratto di matrimonio, per cui i due Stati, benché uniti, mantenevano governi separati.

  6. 28 mar 2021 · Ella fu l’ultima grande sovrana medioevale e la prima grande sovrana dell’Età Moderna. Isabella nacque nella regione del Madrigal in Spagna il 22 aprile 1451 da re Giovanni II di Castiglia e da Isabella del Portogallo. Il padre muore improvvisamente quando Isabella ha solo tre anni e nel 1454 gli succede al trono, per via ereditaria, il ...

  7. La guerra contro Giovanni II o guerra catalana-aragonese o guerra civile catalana (in catalano e spagnolo: Guerra Civil Catalana), inizialmente fu una guerra civile che interessò essenzialmente la Catalogna ed anche l'Aragona, ma quasi subito si internazionalizzò, con l'entrata di eserciti francesi, castigliani e angioini e con l'intervento diretto di re e principi, castigliani, portoghesi e ...