Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mar 2022 · Con quest’opera si apre, anche da un punto di vista semplicemente cronologico (la sua stesura è fatta risalire dagli studiosi agli anni 1588-1592), la lunga e complessa produzione shakespeariana. Il dramma storico, basato sulla vita del monarca Enrico VI d’Inghilterra, si compone di altre due parti: l ‘Enrico VI, parte II e l’ Enrico ...

  2. Enrico II Plantageneto (Le Mans, 5 marzo 1133 – Chinon, 6 luglio 1189) è stato duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, duca consorte del ducato d'Aquitania, e del ducato di Guascogna dal 1152, e infine re d'Inghilterra dal 19 dicembre 1154 sino alla sua morte, il 6 luglio 1189; come regnante inglese ebbe anche autorità su alcune regioni in Galles, Scozia e Irlanda ...

  3. Sovrani d'Inghilterra. Stemma reale dei re d'Inghilterra, 1399–1603. Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull' Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani britannici e Sovrani britannici per durata del regno.

  4. Enrico V. Re d’Inghilterra (Monmouth 1387-Bois de Vincennes 1422). Successe al padre Enrico IV nel 1413. Riaprì il conflitto con la Francia, dando inizio alla seconda fase della guerra dei Cent’anni: sconfisse i francesi ad Azincourt e giunse alle porte di Parigi. Con il Trattato di Troyes (1420) fu riconosciuto erede di Carlo VI sul trono ...

  5. Enrico VI, parte II - Atto 4, scena 9) Shakespeare, non ancora trentenne, dimostra di ben conoscere gli arcana imperii , i meccanismi segreti del governo e delle lotte di potere, le logiche spietate che presiedono alle alleanze e ai tradimenti, alle promesse di fedeltà eterna e ai repentini spergiuri, alle richieste di perdono o di pietà da parte dei vinti e alla sete di vendetta dei ...

  6. Enrico VI d'Inghilterra. Enrico VI d'Inghilterra (Castello di Windsor, 6 dicembre 1421 – Londra, 21 maggio 1471) è stato re d'Inghilterra dal 1422 al 1461 (con un reggente fino al 1437) e poi dal 1470 al 1471 e re di Francia dal 1422 al 1453. Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza ...

  7. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d' Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue rivolte sia in Germania sia in Sicilia e il mancato appoggio della Chiesa non gli consentirono di realizzare i suoi piani.