Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1363 le truppe castigliane di Enrico erano comandate dal cugino Ferdinando, che era anche il fratellastro di Pietro IV; questi lo fece assassinare proditoriamente nella città di Burriana, per punirlo di aver guidato l'insurrezione valenziana del 1348. Enrico di Trastámara uccide il fratellastro, il re di Castiglia, Pietro I il Crudele.

  2. Dopo la morte di Enrico IV. A causa della mancanza di un erede maschio, dopo la sua morte è scoppiata una guerra di successione tra sua figlia Johanna, sostenuto da Portogallo, e il vincitore finale, la sua sorellastra Isabella di Castiglia, sostenuto da Aragona (tramite suo marito Ferdinando II d'Aragona) e anche in seguito Francia. Progenie

  3. Questa decisione diede origine a una serie di conflitti tra coloro che sostenevano Giovanna e quelli che appoggiavano Isabella. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, finché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il nome di Ferdinando V, mentre la Beltraneja ...

  4. Alla morte improvvisa di Enrico IV si scatenò tra questi due partiti una vera e propria guerra di successione, perché Isabella il 13 dicembre 1474 fu proclamata regina di Castiglia e Ferdinando divenne re consorte con il nome di Ferdinando V di Castiglia, mentre la Beltraneja che ugualmente reclamava la corona di Castiglia, era stata promessa ad Alfonso V del Portogallo.

  5. 47 STORIA SPAGNA/1 In Castiglia, la situazione era ancora piú complessa, perché nel 1454, dopo la morte del re Giovanni II, i figli di secondo letto – Isabella e Alfonso – furono relegati ai margini della vita politica dal nuovo sovrano, il fratellastro Enrico IV (1454-1474), che era il legittimo erede di Castiglia e León, in quanto nato dal primo matrimonio di Giovanni II con Maria d ...

  6. Enrico (1425 - 1474), re di Castiglia e León, come Enrico IV l'Impotente; Maria (1428 - 1429). da Isabella ebbe: Isabella (1451 - 1504), regina di Castiglia e León, come Isabella I la Cattolica sposò il cugino Ferdinando II di Aragona; Alfonso (1453 - 1468), Principe delle Asturie. Ascendenza

  7. Con l'espressione di guerra di successione castigliana o seconda guerra civile castigliana ci si riferisce al conflitto militare svoltosi dal 1475 al 1479 per la successione alla Corona di Castiglia tra i sostenitori di Giovanna la Beltraneja, figlia del defunto re Enrico IV di Castiglia, e quelli di Isabella di Castiglia, sorellastra di quest'ultimo.