Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principessa Maria Melita di Hohenlohe-Langenburg [1] [2] ( Langenburg, Württemberg [1] [2], 18 gennaio 1899 – Monaco di Baviera, Germania [1] [2], 8 novembre 1967) fu la Duchessa consorte di Schleswig e Holstein come moglie di Guglielmo Federico, Duca di Schleswig-Holstein. [1] [2] Maria Melita era la maggiore delle figlie femmine di Ernesto ...

  2. Victoria. Beatrix. Carlo Ludovico II di Hohenlohe-Langenburg (in tedesco: Karl Ludwig Wilhelm Leopold Fürst zu Hohenlohe-Langenburg; Langenburg, 25 ottobre 1829 – Salisburgo, 16 maggio 1907) era il figlio maggiore di Ernesto I, principe di Hohenlohe-Langenburg. Fu il V Principe di Hohenlohe-Langenburg .

  3. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg, figlio del principe Carlo Ludovico I di Hohenlohe-Langenburg e della contessa Amalia di Solms-Baruth (1768-1847); sua madre era la principessa Feodora di Leiningen, figlia del principe Emilio Carlo di Leiningen e della principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.

  4. Famiglia d'origine. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld, figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  5. Era il secondogenito del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg, e di sua moglie, la principessa Feodora di Leiningen, sorellastra della regina Vittoria d'Inghilterra. Egli iniziò la propria carriera militare dopo i propri studi a Berlino , succedendo al trono paterno dopo che il fratello maggiore Carlo Ludovico II aveva contratto matrimonio morganatico nel 1860 .

  6. Biografia. Vittorio Ferdinando Francesco Eugenio Gustavo Adolfo Costantino Federico di Hohenlohe-Langenburg, conosciuto anche col nome di Count Gleichen, nacque a Langenburg nel Württemberg, quarto figlio del terzo maschio del principe Ernesto I di Hohenlohe-Langenburg (1794-1860) e di sua moglie, la principessa Feodora di Leiningen (1807-1856).

  7. Famiglia d'origine. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen, figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948), figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben (1844-1905).