Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Sofia di Turingia
  2. Recensioni più recenti, prezzi bassi. Vedi i prezzi e le offerte hotel. Soggiorna anche tu in questi hotel valutati eccellenti e risparmia su Tripadvisor.

Risultati di ricerca

  1. Ludovico IV di Turingia. Langravio. Festa: 11 settembre. 28 ottobre 1200 - Otranto,11 settembre 1227. Figlio primogenito del langravio Ermanno I e di Sofia di Baviera, nacque il 28 ottobre 1200. Aveva appena undici anni allorché lo fidanzarono con la quattrenne Elisabetta di Ungheria, la quale visse da allora in poi alla corte di Turingia ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › LudovingiLudovingi - Wikipedia

    Pannello informativo presso le rovine del castello della famiglia Ludovingia presso Schauenburg vicino a Friedrichroda. I Ludovingi o Ludovingiani (in tedesco Ludowinger) furono la dinastia dominante della Turingia e dell' Assia durante l'XI e il XIII secolo. Il fondatore della dinastia fu Luigi il Barbuto che discendeva da una nobile famiglia ...

  3. Sofia di Wittelsbach (Kelheim, 1170 – Eisenach, 10 giugno 1238) è stata una nobile tedesca, contessa di Baviera e langravia consorte di Turingia. Era la figlia di Ottone I di Baviera , capofamiglia del casato dei Wittelsbach , e di Agnese di Loon .

  4. Ludovico III di Turingia nacque fra il 1151 e il 1152 da Ludovico II di Turingia e da Giuditta "Jutta" di Svevia, della dinastia Hohenstaufen. Apparteneva dunque alla dinastia Ludovingia. Alla morte del padre, ne ereditò il titolo di langravio, mentre al fratello minore Ermanno I ereditò le terre nella regione dell' Assia e sul Reno.

  5. Enrico I Bambino ed Elisabetta di Brabante File multimediali su Wikimedia Commons Sophia of Turingia o Sophia of Brabant ( tedesco: Sophie von Thüringen , Sophie von Brabant ; 20 marzo 1224 , Marburg , Hesse -

  6. it.wikipedia.org › wiki › TuringiaTuringia - Wikipedia

    La Turingia confina con la Bassa Sassonia e la Sassonia-Anhalt a nord, con la Sassonia a est, con la Baviera a sud e con l'Assia a ovest. Le città principali sono Erfurt (205 000 abitanti), Jena (105 000), Gera (99 000), Weimar (65 000), Gotha (45 000), Nordhausen (44 000) e Eisenach (42 000).

  7. Margherita di Norimberga (1359 – 1391) è stata una nobildonna tedesca. Era figlia del burgravio Alberto II il Bello di Norimberga e di Sofia di Henneberg (?-1372). Discendenza. Sposò il 22 luglio 1374 Baldassarre di Turingia, della casata di Wettin, margravio di Meißen e langravio di Turingia, che gli diede due figli:

  1. Annuncio

    relativo a: Sofia di Turingia