Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Florence M. G. Higham. Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata a Enrico VI d'Inghilterra nel maggio 1444 (fidanzamento che fu il risultato della politica del partito pacifista inglese, capeggiato dal conte Suffolk e avversato dai fratelli del re).

  2. Margherita d'Angiò. Margherita d'Angiò ( Pont-à-Mousson, 23 marzo 1430 – Dampierre-sur-Loire, 25 agosto 1482 [1]) fu regina consorte d'Inghilterra in quanto moglie di Enrico VI di Lancaster, dal 1445 al 1461 e poi ancora dal 1470 al 1471. Reclamò anche il diritto alla corona di Francia dal 1445 al 1453, ma senza risultato.

  3. 31 mar 2024 · New York, Donna Margherita. di Luca Marfé. Domenica 31 Marzo 2024, 16:31. 2 Minuti di Lettura. La cucina di mammà che diventa la cucina del Gambero Rosso. Tante novità, lo stesso gusto di ...

  4. Margherita d'Angiò (23 marzo 1429-25 agosto 1482) fu la regina consorte di Enrico VI d'Inghilterra e un leader della parte Lancaster nelle guerre delle rose (1455-1485), una serie di battaglie per il trono inglese tra le case di York e Lancaster, entrambi discendenti da Edoardo III. Il suo matrimonio con l'inefficace e mentalmente squilibrato ...

  5. Stemma di Margaret Beaufort dal libro dei donatori del Christ’s College, Cambridge. Il 3 gennaio 1462 Margaret si risposò con Henry Stafford, conte di Stanford, secondogenito (1425 circa-1471) di Humphrey Stafford, I duca di Buckingham attraverso un'altra dispensa papale poiché i due erano secondi cugini (la nonna di lui era Joan Beaufort, figlia di Giovanni Plantageneto e dunque zia del ...

  6. Margherita Tudor. Margherita Tudor ( Londra, 28 novembre 1489 – Castello di Methven, 18 ottobre 1541 ), nata principessa d' Inghilterra, divenne regina consorte di Scozia come moglie del re Giacomo IV di Scozia .

  7. Fu anche comandante della sconfitta di Lancaster nella battaglia di Towton. Fuggì nel Regno di Scozia dopo la battaglia, e poi si unì a Margherita d'Angiò nel suo esilio in Francia. Il 4 marzo 1461 il fratello minore di Anna, Edoardo, duca di York, fu proclamato re a Londra con il nome di Edoardo IV.