Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ma oltre all'Impero, dal nonno eredita i domini asburgici (il Granducato d'Austria), e dalla nonna (Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario) la Borgogna e tutti i suoi ricchissimi domini nelle Fiandre e nei paesi Bassi.

  2. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Roberto I di Borgogna ( 1011 circa – Fleurey-sur-Ouche, 21 marzo 1076) fu conte di Charolais e di Langres, dal 1027 e duca di Borgogna dal 1032 fino alla morte; fu anche conte d' Auxerre dal 1040 al 1060 .

  3. La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ov...

  4. Regno di Borgogna. Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell' Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione .

  5. Battaglia di Nancy. La battaglia di Nancy oppose il duca di Borgogna Carlo il Temerario al duca di Lorena Renato II. Lo scontro si concluse con la sconfitta e la morte del Temerario. Il principale beneficiario di tale battaglia fu il re di Francia, Luigi XI, il quale si impadronì di una parte degli stati borgognoni.

  6. Maria di Borgogna ( Bruxelles, 13 febbraio 1457 – Bruges, 27 marzo 1482) governò i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte. Come unica figlia di Carlo il Temerario, Duca di Borgogna, e di Isabella di Borbone, fu l'erede dei vasti, e notevolmente ricchi, domini borgognoni in Francia ...

  7. Rodolfo I di Borgogna ( 859 circa – 25 ottobre 911) fu conte, dall' 876 all' 888 e poi re di Borgogna Transgiurana, dall' 888 alla sua morte.