Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questi si opposero alla decisione e elessero re Rodolfo di Svevia. Sconfitto e ucciso Rodolfo (battaglia di Hohenmölsen, 1080), Enrico IV, colpito da una nuova scomunica, fece deporre Gregorio VII e eleggere in sua vece Guiberto, arcivescovo di Ravenna, che prese il nome di Clemente III.

  2. Berta di Svevia. Berta di Svevia, o d'Alemannia ( 907 circa – dopo l'8 aprile 962 [2] ), fu regina consorte d' Italia dal 922 al 926 (dal 926 al 933 fu solo regina titolare), regina di Borgogna Transgiurana dal 922 al 933 come moglie di Rodolfo II, e di nuovo regina consorte d'Italia dal 937 al 947 come moglie di Ugo di Provenza .

  3. Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] l'aveva privato; affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a ...

  4. Biografia. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia (1269-1296).Grazie al padre e alla madre, Giovanni era imparentato con potenti famiglie reali: la madre era infatti figlia di Ottocaro II di Boemia della dinastia dei Přemislidi, mentre per parte di padre era nipote dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo.

  5. 27 ago 2019 · «La tendenza a spogliare subito i corpi degli uccisi, che era, come si è visto, duramente repressa dalle leggi bizantine perché distoglieva gli uomini dal combattimento, fu non di rado motivo di gravi sconfitte: basterà citare il famoso caso di Tagliacozzo dove nel 1268 Carlo d’Angiò battè Corradino di Svevia.

  6. Berta di Svevia, regina consorte d'Italia dal 922 al 926 (dal 926 al 933 fu solo regina titolare), regina di Borgogna Transgiurana dal 922 al 933 come moglie di Rodolfo II, e di nuovo regina consorte d'Italia dal 937 al 947 come moglie di Ugo di Provenza; Adalric di Svevia († 973), monaco presso l'abbazia territoriale di Einsiedeln.

  7. Federico era l'unico figlio di Ermanno VI di Baden-Baden e di Gertrude, la nipote del duca Federico II di Babenberg, duca d'Austria. Crebbe alla corte bavarese con l'amico Corradino di Svevia, il giovane erede della dinastia degli Hohenstaufen . Alla morte del padre nel 1250, fu elevato a margravio di Baden assieme allo zio Rodolfo I, e ...