Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Origine. Era figlia dello Statolder di Zelanda, Signore di Braine-le-Comte e di Hal in Hainaut, Florent de Hainaut (1255 – 1297, figlio del conte di Hainaut Giovanni d'Avesnes, discendente di Baldovino I di Costantinopoli, e di Adelaide d'Olanda) e di Isabella di Villehardouin, principessa di Acaia e di Morea, figlia del principe di Acaia e di Morea, Guglielmo II di Villehardouin e di Anna ...

  2. Gerardo di Berg, secondo la Allgemeine Deutsche Biographie era il figlio maschio primogenito del primo duca di Jülich, Guglielmo I e della moglie, Giovanna di Hainaut, figlia del conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo e di Giovanna di Valois, la figlia terzogenita di Carlo di Valois e di Margherita d'Angiò, e come ci ...

  3. Valenciennes 1337) di Giovanni II d'Avesnes, conte di Hainaut e d'Olanda, divenne conte nel 1034, succedendo al fratello Giovanni, morto in battaglia. È ricordato per la sua attività riformatrice, soprattutto per i poteri conferiti ai balivi nell'amministrazione della giustizia, sottratta così all'arbitrio dei nobili, e per l'istituzione dello scabinato annuale.

  4. David Abulafia) Guglielmo I di Sicilia , detto il Malo (Palermo o Monreale , 1121 circa – Palermo , 7 maggio 1166), discendente degli Altavilla , è stato re di Sicilia dal 1154 al 1166 . Indice 1 Biografia 1.1 I primi anni 1.2 La rivolta filobizantina (1155-1158) 1.3 La rivolta del Bonello (1160-1161) 2 Discendenza 3 Ascendenza 4 Note 5 Bibliografia 6 Voci correlate 7 Altri progetti 8 ...

  5. Tommaso Plantageneto, in inglese Thomas of Woodstock, 1st Duke of Gloucester ( Woodstock, 7 gennaio 1355 – Calais, 8 settembre 1397 ), principe d’Inghilterra, conte di Essex dal 1376, conte di Buckingham dal 1377, duca di Aumale e primo duca di Gloucester dal 1385 alla sua morte .

  6. Jean de Condé, menestrello «attiré» alla corte di Guglielmo I di Hainaut, fu autore di settantasette pièces, per un totale di circa ventimila versi, edite complessivamente nel 1866-67 da A. Scheler, Dits et Contes de Baudouin de Condé e de son fils Jean de Condé, tomi II e III, tra cui anche cinque fabliaux editi da A. Landolfi Manfellotto, I «Fabliaux» di Jean de Condé.

  7. Guglielmo lo troviamo citato nel documento n° 15 del Codex Diplomaticus Neerlandicus, Second Series, [eerste deel], Part 1 (non consultato), del 1307, assieme al padre, Gerardo VI, che fu tra coloro che favorino un'alleanza tra Reginaldo I di Gheldria ed il nuovo conte di Hainaut e conte d'Olanda e di Zelanda, Guglielmo.