Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1418 rinunciò al vescovato dopo essere riuscito a farsi cedere la temporanea reggenza sull'Olanda, la Zelanda e la Frisia da Giovanni IV, duca di Brabante, marito di Giacomina di Baviera. Dietro intercessione dell'imperatore Sigismondo, ottenne da papa Martino V la dispensa dal suddiaconato e sposò Elisabetta di Görlitz, duchessa di Lussemburgo e nipote dell'imperatore.

  2. Secondogenito (n. 1384 - m. Azincourt 1415) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, che nel suo testamento lo nominò erede del Brabante e del Limburgo, nel 1409 sposò Elisabetta di Görlitz, nipote dell'imperatore Venceslao ed erede del Lussemburgo.

  3. Nel 1430, alla morte del Duca di Brabante, suo cugino Filippo di Saint-Pol (il fratello di Giovanni IV), ereditò i Ducati di Brabante e Limburgo e il marchesato di Anversa. Nel 1441 acquistò il ducato del Lussemburgo da Elisabetta di Görlitz (1390 † 1451) duchessa di Lussemburgo, la vedova di suo zio Antonio, duca di

  4. Giovanni Duca. Giovanni Duca ( Torino, 5 novembre 1896 – Verona, 28 agosto 1944) è stato un militare e partigiano italiano, comandante dell' Accademia militare di Modena dal 1942 all' armistizio dell'8 settembre 1943 e successivamente decorato di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

  5. Figlia di Giovanni di Lussemburgo, duca di Görlitz, sposò nel 1409 Antonio di Borgogna e nel 1415 acquisì dallo zio Wenzel il Ducato di Lussemburgo. Dopo la morte del marito, avvenuta ad Azincourt (1415), Elisabetta si risposò (1418) con Giovanni di Baviera del quale rimase vedova sei anni più tardi. Minacciata dalle rivolte interne, si ...

  6. La contea di Vianden era già inclusa de facto come stato vassallo dei conti di Lussemburgo dal 31 luglio 1264. Nel 1409 l'ultima erede del ducato, Elisabetta di Görlitz, sposò il duca di Brabante e di Limburgo, Antonio di Borgogna il cui fratello era il duca di Borgogna, Giovanni senza Paura.

  7. Giovanni di Valois il Magnifico (Vincennes, 30 novembre 1340 – Parigi, 15 giugno 1416) fu duca di Berry, duca d'Alvernia, conte di Poitiers e conte di Montpensier. Era il terzo figlio di Giovanni II di Francia e di Bona di Lussemburgo .