Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo de' Medici morì nel 1519. Il progetto di una tomba monumentale nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo si deve a suo zio papa Leone X, che volle Michelangelo per realizzarlo. Sopra il sarcofago è collocata la statua di un giovane guerriero dall’aria pensosa: è il ritratto idealizzato in chiave eroica del defunto, ultimo rampollo del ramo principale di casa Medici.

  2. 30 apr 2024 · Lorenzo di Piero de’ Medici, duca di Urbino (born Sept. 12, 1492, Florence [Italy]—died May 4, 1519, Florence) was the ruler of Florence from 1513 to 1519, to whom Niccolò Machiavelli addressed his treatise The Prince, counselling him to accomplish the unity of Italy by arming the whole nation and expelling its foreign invaders.

  3. Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze. In particolare è la statua centrale della tomba di Lorenzo e, come è noto, non riproduce le fattezze del defunto, ma si tratta di un'elaborazione ideale ed eroica della sua figura.

  4. In un bando senza data di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (1516-1519), si lesse da alcuni barile feretrano, valutato quattrini 37½; siccome però non si conosce moneta urbinate di tal valore, si deve credere che debba leggersi

  5. Non sono più padrone di me stesso. Sono diventato schiavo di un demone. Siedo giorni e giorni con gli occhi fissi su quel terribile fantasma, il Duca di Urbino [...] [La Statua] Siede leggermente inclinata in avanti, il mento sulla mano sinistra, il gomito sul bracciolo della sedia. Il suo sguardo è calmo e pensoso, eppure sembra dire ...

  6. lorenzo de’ medici, duca di urbino - LORENZO de ' Medici , duca d' Urbino Giovanni Battista Picotti Nato a Fi...

  7. Vasari conferma la collaborazione dei due artisti nell'esecuzione delle statue dei duchi. Più che un ritratto di Lorenzo, duca di Urbino e capitano della Chiesa, Michelangelo rappresentò un personaggio ideale: infatti i lineamenti di Lorenzo, che noi conosciamo da numerosi dipinti, vennero nobilitati, è abbigliato con l'armatura degli ...