Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lorenzo de' Medici morì nel 1519. Il progetto di una tomba monumentale nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo si deve a suo zio papa Leone X, che volle Michelangelo per realizzarlo. Sopra il sarcofago è collocata la statua di un giovane guerriero dall’aria pensosa: è il ritratto idealizzato in chiave eroica del defunto, ultimo rampollo del ramo principale di casa Medici.

  2. 3 mag 2023 · Michelangelo Buonarroti, ritratto di Lorenzo de’ Medici Duca di Urbino il “pensieroso”, 1531-1534, marmo, Sagrestia Nuova in San Lorenzo, Firenze La Tomba di Lorenzo deMedici nella Sagrestia Nova in San Lorenzo. L’opera fa parte di un complesso scultoreo molto più ampio che è la Tomba di Lorenzo deMedici, situata nella ...

  3. Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze. In particolare è la statua centrale della tomba di Lorenzo e, come è noto, non riproduce le fattezze del defunto, ma si tratta di un'elaborazione ideale ed eroica della sua figura.

  4. Quello stesso anno, dopo la vittoria francese di Marignano, fu investito del ducato di Urbino, tolto a Francesco Maria della Rovere; ma, persolo, fu impegnato in una lunga e dispendiosa guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie Maddalena de la Tour d'Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina, futura regina di Francia (v. Caterina regina di ...

  5. In un bando senza data di Lorenzo de' Medici duca di Urbino (1516-1519), si lesse da alcuni barile feretrano, valutato quattrini 37½; siccome però non si conosce moneta urbinate di tal valore, si deve credere che debba leggersi

  6. Sinossi: 'Lorenzo di Piero de\' Medici (Firenze, 12 settembre 1492 \xe2\x80\x93 Firenze, 4 maggio 1519), unico figlio maschio non morto infante di Piero "il Fatuo" de\' Medici e di Alfonsina Orsini, fu signore di Firenze e il primo ed unico duca di Urbino della dinastia Medici.\nBello d\'aspetto, cavalcatore e cacciatore, non privo di abilit\xc3\xa0 e di astuzia, fu, per difetto di energia e ...

  7. 24 feb 2016 · Lorenzo de’ Medici duca di Urbino non brillò mai per le sue doti di guerriero, ma certamente si ricorda perché fu il padre di Caterina deMedici. Lorenzo sposò il 5 maggio 1518 ad Amboise Madeleine de la Tour d’Auvergne.