Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. (EN) Audiolibri di Maria di Francia / Maria di Francia (altra versione), su LibriVox. (EN) Bibliografia di Maria di Francia, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. (FR) Bibliografia su Maria di Francia, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. (EN) Maria di Francia, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company.

  2. 22 feb 2024 · Maria Di Francia fu una delle scrittrici più autorevoli del Medioevo, ce lo testimoniano i suoi lai - novelle o racconti in ottosillabi in rima baciata di argomento cortese. Le miniature d ...

  3. Poetessa, che svolse la sua attività letteraria nella seconda metà del sec. XII, in Inghilterra, alla corte dei Plantageneti. Vissuta in un centro allora fiorente di vita intellettuale e dove la lingua e la poesia della Francia incontravano la più larga diffusione, M. di F. vi attinse qualche motivo d'arte e vi educò qualche ideale umano ...

  4. 25 set 2015 · I Lais. Il capolavoro di Maria è una raccolta di dodici Lais scritti tra il 1160 e il 1175. La poesia di Maria di Francia si distingue per la delicatezza e la grazia con le quali descrive i sentimenti di donne infelici per amore, in uno spazio sospeso tra favola e leggenda, e il suo mondo è quello incantato della materia di Bretagna.

  5. 30 gen 2024 · Maria di Francia è la prima narratrice d’Occidente che parla di sesso, desiderio femminile, aborto, stupro». Di più: sdogana un peccato per cui si veniva messe a morte, l’ adulterio. «Dal ...

  6. Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose autrici del Medioevo occidentale. Pochissimi i dati documentari e incerta persino l’identità storica di tale scrittrice che, pur provenendo dall’Europa continentale, appare legata alla realtà insulare e al mondo delle corti dell’Inghilterra plantageneta.

  7. Poetessa francese (seconda metà del sec. 12º). Lavorò in Inghilterra. Conoscitrice della letteratura francese e della lingua latina, compose una raccolta di Lais, una di favole, l' Ysopet, e il poema l' Espurgatoire Saint Patriz, derivato da un trattato latino scritto intorno al 1190 da H. de Saltrey.

  8. La dichiarazione di appartenenza alla Francia della poetessa (Marie ai num, si sui de France) altro non sarebbe, secondo la studiosa, che una sorta di posture d'auteur di Maria Becket, giustificata da particolari motivi biografici o ideologici; una rivendicazione cioè di appartenenza culturale e sentimentale a quella “terra franca”, cui forse l'autrice appartenne in un particolare momento ...

  9. gliono, e di andare e venire da un mondo lontano. È il caso, questo, di un altro lai meraviglioso di Maria di Francia, quello di Yonec in cui si narra la storia di un astore che si trasforma in un cavaliere che da mol-to tempo ama una sfortunata fanciulla ignara di tutto ciò: Jeo vus ai lungement amee E en mun quor mut desiree;7

  10. Maria di Francia è stata una poetessa francese del Medioevo, celebre per i suoi lai - novelle in versi - scritti in antico francese.

  11. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Maria di Francia, o Maria di Champagne ( aprile 1145 – 11 marzo 1198 ), fu contessa consorte di Champagne, dal 1164 al 1181, e poi Contessa reggente di Champagne (contessa di Troyes e contessa di Meaux) e di Brie dal 1181 al 1197 .

  12. Maria di Francia, Lais, testo, versione e introduzione a cura di Salvatore Battaglia, Napoli, Morano, 1948.

  13. 12 ago 2020 · Maria di Francia eccelle nell'indagine psicologica realistica e attenta alle sfumature, per cui viene considerata la fondatrice della tradizione del romanzo d'analisi. La vita della prima donna della letteratura francese è quasi ignota. Certamente soggiornò alla brillante corte di Enrico II ed Eleonora d'Aquita...

  14. Di Maria di Francia, la più antica poetessa francese, vissuta in Inghilterra nella seconda metà del XII, non sappiamo quasi nulla. Nacque in Normandia ma visse e operò in Inghilterra, dal 1160 al 1190, sotto il dominio normanno, nell’ambiente cortese dominato da Aliénor, la duchessa d’Aquitania che, sposando in seconde nozze Enrico II il Plantageneto, portò in Inghilterra, come già ...

  15. 5 giorni fa · Allora mi è sembrato di avere trovato il segreto di tutte le opere buone e della salvezza di tutte le anime”. Queste parole di P. Annibale Maria di Francia , fanno da sfondo a tutta la sua vita, nato nel 1851 a Messina, la sua famiglia era di origine nobile , ben presto rimase orfano di padre e questa amare esperienza lo portò a dedicarsi a quanti come lui erano orfani.

  16. Un paio di esempi: «Le opere di Maria di Francia riconducono al silenzioso, ma fervido, mondo intellettuale e poliglotta del chiostro dell’Inghilterra anglo-normanna, sia per la spiccata personalità di Maria, sia per la consapevolezza, non comune, del mestiere letterario» (pp. 11-12); e ancora: «Maria e i suoi contemporanei avevano una nozione alquanto vaga della traduzione» (p. 13).

  17. 19 mar 2024 · La nascita del femminismo medievale. Maria di Francia e la rivolta dell’amore cortese, edito da Einaudi (pagine XII-204, euro 22) possiede molte ragioni per essere letto e apprezzato. Al centro ...

  18. 26 feb 2024 · La rivoluzione dell’amore cortese nel pensiero di Maria di Francia. Una rivoluzione femminista e sessuale a quei tempi non poteva comunque non contemplare la presenza dell’uomo. La conquista dell’auto-determinazione tutta femminile è ancora lontana, anche se vite e pensieri come quelli di Maria di Francia ne rappresentano albori ...

  19. Lais – Maria di Francia. Prologo: l’autrice dice di avere ascoltato dei lais, e di averli voluti raccogliere, rimare e mettere in poesia affinché non cadessero in oblio e si perpetuassero ...

  20. Maria di Francia, molto probabilmente una colta nobildonna che soggiornava presso la corte del re Enrico II d'Inghilterra e della regina Eleonora d'Aquitania, contemporanea di Chrétien de Troyes e dei Minnesinger, allietava le lunghe sere nei castelli raccontando a dame e cavalieri queste fantastiche vicende.