Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Isabella di Borbone-Parma (Isabella Maria Luisa Antonietta Ferdinanda Giuseppina Saveria Domenica Giovanna; Madrid, 31 dicembre 1741 – Vienna, 27 novembre 1763 ), nata infanta di Spagna e principessa di Parma, divenne arciduchessa e principessa ereditaria d'Austria come moglie dell'erede al trono Giuseppe II. Isabella di Borbone-Parma.

  2. L’infanta Isabella nasce a Madrid nel 1741 da Filippo di Borbone duca di Parma e da Luisa Elisabetta, primogenita di Luigi XV re di Francia. Dalla corte spagnola dove è inizialmente vissuta, arriva a Parma nel 1749 alternando qualche soggiorno a Versailles dove riceve un’istruzione di alto livello, approfondendo le discipline letterarie e scientifiche cui accompagna la passione per musica.

  3. Isabella Alfonsa nacque al Palazzo Reale di Madrid, durante il regno di Alfonso XIII, suo zio; era la terzogenita del Principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e della sua prima moglie Mercedes, Principessa delle Asturie. [1] [2] Sua madre fu erede presunta al trono spagnolo dall'11 settembre 1880 al 17 ottobre 1904.

  4. 1 nov 2019 · Marcellino Secondo educandato Regina Isabella Borbone, e che, salvo la diversità de’natali, nissuna differenza corresse tra la disciplina e la istruzione di amendue. Sorge il primo educandato nel monastero de’Miracoli, il quale posto alle spalle della chiesa di s. Carlo all’Arena sull’ampia strada di Foria, comprende, fra’ chiostri ...

  5. Biografia. Isabella Fernanda era la figlia di Francesco di Paola di Borbone-Spagna e di sua moglie, l'infanta Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie. I nonni paterni erano Carlo IV di Spagna e Maria Luisa di Parma, e quelli materni erano il re Francesco I delle Due Sicilie e l'Infanta Maria Isabella di Borbone, figlia di Carlo IV di Spagna.

  6. Questo bel ritratto di Isabella di Borbone (Madrid 1741-Vienna 1763) è contenuto in una lettera, risalente al marzo del 1760, del conte Carlo di Firmian, appena giunto a Parma su incarico dell’imperatrice Maria Teresa per dare gli ultimi ritocchi alle trattative per le nozze dell’Infanta con l’arciduca Giuseppe (il futuro imperatore Giuseppe II), che sarebbero

  7. Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie. Maria Antonia Anna di Borbone-Due Sicilie (Palermo, 19 dicembre 1814 – Gmunden, 7 novembre 1898) fu principessa del Regno delle Due Sicilie per nascita e granduchessa di Toscana come consorte di Leopoldo II di Lorena. È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e ...