Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 30 ott 2021 · Guglielmo I, il cui nome completo era Wilhelm Friedrich Ludwig di Prussia († 9 marzo 1888 ibid.), della casa di Hohenzollern fu re di Prussia dal 1861 fino alla sua morte e il primo imperatore tedesco dalla fondazione dell”Impero tedesco nel 1871. Nel 1858, dopo aver ripreso il regno di suo fratello Federico Guglielmo IV, che si era ...

  2. www.wikiwand.com › it › Guglielmo_IGuglielmo I - Wikiwand

    Guglielmo I d'Assia (1466-1515) – Langravio d'Assia. Guglielmo I, il Pio, duca d'Aquitania, fondatore di Cluny. Guglielmo I di Germania (1797-1888) – imperatore tedesco dal 1871 al 1888 e re di Prussia dal 1861 al 1888. Guglielmo I d'Inghilterra, noto anche come Guglielmo il Conquistatore (1028-1087) – Duca di Normandia dal 1035 con il ...

  3. www.skuola.net › storia-contemporanea › germania-bismarckGermania di Bismarck - Skuola.net

    Otto von Bismarck. Il re Guglielmo I elaborò il proprio progetto di unificazione senza l’aiuto popolare ma solo attraverso il sostegno militare. Attuò perciò una riforma dell’esercito: 1 ...

  4. Imperatore tedesco o Imperatore germanico, in tedesco Deutscher Kaiser, era il titolo ufficiale del capo di Stato e sovrano ereditario dell'Impero tedesco.Un termine scelto accuratamente, venne usato dalla proclamazione del re di Prussia e presidente della Confederazione Tedesca del Nord Guglielmo I a Kaiser, il 18 gennaio 1871, all'abdicazione ufficiale di Guglielmo II, il 28 novembre 1918.

  5. La proclamazione dell'Impero tedesco (in tedesco: Deutsche Reichsgründung) fu l'atto giuridico che sancì la nascita dell' Impero tedesco nel gennaio del 1871 dopo la vittoria degli stati tedeschi sulla Francia al termine della guerra franco-prussiana. Come conseguenza dei trattati di novembre del 1870, gli stati della Germania meridionale ...

  6. 3 giorni fa · A Versailles venne proclamata la nascita dell'Impero (Reich) tedesco con a capo Guglielmo I di Prussia (18 genn. 1871). Conseguita l'unificazione Bismarck iniziò subito a perseguire una politica interna avversa a cattolici (1871, Kulturkampf, o Lotta per la civiltà) e socialisti (leggi contro il partito socialdemocratico) accusati di sovvertire l'ordine sociale.

  7. Figlio ( Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò. presto in contrasto con il cancelliere O. von Bismarck, che fu costretto alle dimissioni (1890). Influenzato dalle idee del socialismo "cristiano", fu favorevole a una più ...