Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guglielmo II di Germania. Nel 1871 venne proclamato un nuovo Reich tedesco. Con la successione di Guglielmo I, i titoli di re di Prussia e duca di Prussia vennero uniti a quello di imperatore tedesco. Guglielmo I (1861–1888) (anche re di Prussia) Federico III (1888) (anche re di Prussia) Guglielmo II (1888–1918) (anche re di Prussia)

  2. 30 nov 2020 · Nel 1849 i piccoli tedeschi riuscirono ad avere la meglio nel dibattito ed offrirono la corona a Federico Guglielmo IV, già re di Prussia. Costui però non volle scambiare un titolo ereditato per diritto divino con uno offertogli dal popolo e rifiutò. Il progetto di unificazione della Germania era rimandato. I primi anni di Guglielmo I

  3. GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno Adriano H. Luijdjens Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] con i fuorusciti neerlandesi in Germania e con i "pezzenti del mare", i fuggitivi cioè che sul mare tentavano di di Delft.

  4. La proclamazione dell'Impero tedesco (in tedesco: Deutsche Reichsgründung) fu l'atto giuridico che sancì la nascita dell' Impero tedesco nel gennaio del 1871 dopo la vittoria degli stati tedeschi sulla Francia al termine della guerra franco-prussiana. Come conseguenza dei trattati di novembre del 1870, gli stati della Germania meridionale ...

  5. Riassunto sulla Prussia di Bismark e l'ascesa della Germania guglielmina - La Prussia di Bismark e l’unificazione tedesca (analogia unificazione d’Italia) Dopo che Guglielmo IV di Prussia nel ‘48 aveva rifiutato la corona imperiale della Germania, offertagli dall’Assemblea nazionale di Francoforte, la Prussia si proponeva di unificare la Germania e diventare potenza egemone.

  6. Guglielminismo. Il periodo guglielmino (altrimenti detto età o era guglielmina oppure guglielminismo) comprende il periodo della storia della Germania compreso tra il 1890 ed il 1918, durante il regno dell'imperatore Guglielmo II nell' Impero tedesco dalle dimissioni del cancelliere Otto von Bismarck sino alla fine della prima guerra mondiale ...

  7. L’ultimo ostacolo per il disegno di Bismarck di unire la Germania sotto la corona degli ... nella reggia di Versailles, Guglielmo I Hohenzollern veniva nominato imperatore grazie alla piena ...