Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Clotilde di Borbone-Francia, conosciuta come Madame Clotilde, regina di Sardegna, moglie di Carlo Emanuele IV di Savoia; Clotilde di Sassonia-Coburgo-Kohary, moglie di Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena; Maria Clotilde di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele II d'Italia e moglie di Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

  2. 27 mag 2023 · Firenze, carmine, giardino con portico interno 05 lapide 1800 carlo emanuele IV di sardegna e maria clotilde di borbone-francia.jpg 4,266 × 2,358; 4.2 MB Houist after Perretti - Marie Clotilde of France.png 1,200 × 1,832; 4.08 MB

  3. Elisabetta Teresa di Lorena: Successore: Maria Clotilde di Borbone-Francia Nome completo: spagnolo: María Antonia Fernanda de Borbón y Farnesio italiano: Maria Antonia Ferdinanda di Borbone e Farnese Trattamento: Sua Maestà: Altri titoli: Infanta di Spagna: Nascita: Siviglia, 17 novembre 1729: Morte: Moncalieri, 19 settembre 1785: Luogo di ...

  4. Luigi di Francia [1] [2] ( Versailles, 4 settembre 1729 – Fontainebleau, 20 dicembre 1765) è stato il primo figlio maschio del re Luigi XV di Francia e di sua moglie, la regina Maria Leszczyńska. Figlio del Re, Luigi fu definito Fils de France. Come erede legittimo, diventò Delfino di Francia, tuttavia, morì prima di salire al trono.

  5. Luisa Maria di Borbone-Francia (Versailles, 15 luglio 1737 – Saint-Denis, 23 dicembre 1787) nata principessa di Francia, divenne badessa a Saint-Denis. Indice 1 Biografia

  6. Luigi Giuseppe Saverio Francesco di Borbone, delfino di Francia ( Versailles, 22 ottobre 1781 – Meudon, 4 giugno 1789 ), era il secondo figlio, il primo maschio, di Luigi XVI, re di Francia, e di Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena .

  7. Nato a Napoli, Francesco era il figlio minore di re Francesco I delle Due Sicilie ( 1777 - 1830) e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, l' infanta Maria Isabella di Borbone-Spagna ( 1789 - 1848 ), figlia di re Carlo IV di Spagna e di sua moglie la regina Maria Luisa di Parma. Sua madre lo chiamava "Franceschino".