Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Guglielmo, "Grande Elettore" di Brandeburgo-Prussia. Federico Guglielmo ottenne il governo del Brandeburgo-Prussia in un periodo di profonda crisi politica, economica e demografica causata dalla guerra. Alla sua ascesa, il nuovo elettore ritirò l'esercito brandeburghese, ma l'armata venne nuovamente costituita tra il 1643/44.

  2. Cataloghi. FEDERICO GUGLIELMO elettore di Brandeburgo (il Grande Elettore) Walter Platzhoff. Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, sotto la tutela del principe Federico Enrico ...

  3. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  4. Federico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, 16 novembre 1797) fu il quarto re di Prussia e il penultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1786 al 1797. Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanni [1] e, a causa della sua mole, fu soprannominato dai prussiani der dicke Lüderjahn (il grassone buono a nulla).

  5. Luisa Carlotta era figlia di Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Elettore di Brandeburgo, Duca di Prussia e di Carlotta del Palatinato (1597–1660). Carlotta era figlia di Federico IV, Elettore del Palatinato (1574–1610) e di Luisa Giuliana di Nassau. Il fratello diventò Federico V, elettore del Palatinato.

  6. Nel 1713 sale al trono Federico Guglielmo I, che si dedica a una intensa opera di rafforzamento e di riorganizzazione dello Stato, soprattutto al fine di migliorarne le capacità militari. La struttura istituzionale e sociale dello Stato prussiano è il risultato di un compromesso fra la monarchia e la nobiltà terriera, raggiunto a spese dei contadini e delle città.

  7. federico guglielmo di brandeburgo - Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandebu...