Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Basilio II di Russia

Risultati di ricerca

  1. Figlio (1429-1533) di Ivan III il Grande cui successe nel 1505; durante il suo regno, la caduta in mano ai Turchi di Costantinopoli, "seconda Roma" (1453), diede forza al mito di Mosca "terza Roma", come unico stato indipendente nel mondo ortodosso, naturale protettore perciò dei Bulgari e dei Serbi. Con tale giustificazione, B. inaugurò la ...

  2. Figlio del Granduca Basilio III di Russia e di Elena Glinskaja, Ivan Vasil'evič nacque il 25 agosto 1530 a Kolomenskoe. Il 3 dicembre 1533 muore suo padre e, all'età di tre anni, il piccolo Ivan gli succede, divenendo quindi Principe di Moscovia.

  3. V · D · M. Basilio II (in greco medievale: Βασίλειος Β΄ Βουλγαροκτόνος, Basileios II Bulgaroktonos; Costantinopoli, 958 – Costantinopoli, 15 dicembre 1025) è stato un imperatore bizantino, formalmente Basileus dei Romei dal 10 gennaio 976 fino alla sua morte. Fu soprannominato Bulgaroctono, ossia Massacratore di ...

  4. Basilio III di Russia e Tommaso Paleologo · Mostra di più » Vitoldo. Figlio di Kęstutis e Biruta, era cugino di Ladislao II Jagellone, che divenne re di Polonia in seguito al suo matrimonio con la regina Edvige. Nuovo!!: Basilio III di Russia e Vitoldo · Mostra di più » 1505. Nessuna descrizione. Nuovo!!: Basilio III di Russia e 1505 ...

  5. Incerta, probabilmente commemorazione di Basilio III di Russia: Annessione a Nord-Est (1588) Volta a crociera: Basilio il Benedetto: Tomba del santo Annessione a Sud-Est (1672) Volta a crociera: Giacitura del velo (dal 1680: Natività della Madre di Gesù, dal 1916: San Giovanni il Benedetto da Mosca) Tomba del santo

  6. Basilio II di Russia, gran-principe di Mosca (figlio di Basilio I di Russia) Jurij Vassil'evič, principe di Dmitrov (22 novembre 1441 - 12 settembre 1473) (figlio di Basilio II di Russia) Andrej Vassil'evič Bol'šoj, principe di Uglič (14 agosto 1446 - 7 novembre 1493) (figlio di Basilio II di Russia)

  7. 11 feb 2024 · (Vasilij III Ivanovič), granduca di Moscovia (1479-1533). Figlio di Ivan III e di una principessa bizantina, affermò definitivamente la preminenza della Moscovia nell'Europa orientale; governò in modo dispotico, appoggiato dall'alto clero, che predicava la sottomissione al potere di diritto divino, annullando l'autorità dei boiari.