Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Matilde di Magdeburgo. Matilde di Magdeburgo (in tedesco: Mechthild von Magdeburg; Sassonia, 1212 circa – Abbazia di Helfta, 1283) è stata una mistica e scrittrice tedesca, beghina e poi monaca, autrice di prose e poesie di alto valore stilistico tramite cui narrò le proprie esperienze religiose, raccolte nell'opera La luce fluente della divinità (Das fliessende Licht der Gottheit)

  2. Biografia. Era figlia del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e della consorte Matilde del Brandeburgo.. La politica militare intrapresa da suo padre, determinato a crearsi alleati contro le pretese espansionistiche dell'imperatore Federico II, rese la giovane Elena oggetto di trattative matrimoniali con il langraviato di Turingia, retto da Enrico Raspe, zio del legittimo erede al trono ...

  3. Elisabetta di Brunswick-Lüneburg. Elisabetta di Brunswick-Lüneburg; in tedesco Elisabeth von Braunschweig (HRR) e in olandese Elisabeth van Brunswijk ( 1230 – 27 maggio 1266) principessa del Brunswick-Lüneburg che fu contessa consorte d'Olanda, dal 1252 al 1256 e Regina dei romani (Regina di Germania), dal 1254 al 1256 .

  4. Protestantesimo. Maria Eleonora del Brandeburgo ( Königsberg, 11 novembre 1599 – Stoccolma, 28 marzo 1655) fu regina consorte di Svezia, come moglie di re Gustavo II Adolfo. È anche nota come madre della regina Cristina .

  5. Venceslao I era il figlio minore del duca Rodolfo I di Sassonia-Wittenberg e di sua moglie, Agnese di Lindow-Ruppin . Nel 1370 Venceslao succedette al fratello Rodolfo II, morto senza eredi maschi. Nel 1376 prese parte come principe elettore all'elezione del re dei Romani Venceslao e nuovamente all'elezione del 1377 dell'imperatore Carlo IV ...

  6. Era figlio di Magnus il Pio, duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel.. Nel 1362 Magnus ed il fratello Ludovico aiutarono il loro fratello, il principe-arcivescovo Alberto II di Brema, ad affermare la propria autorità nei confronti dell'amministratore diocesano in carica, Maurizio d'Oldenburg, che reclamava per sé il diritto a sedere sulla cattedra arcivescovile.

  7. Lui ed il fratello Ernesto vennero quindi affidati alla tutela del fratello maggiore Ottone, che continuò a regnare come unico governante anche dopo che i fratelli raggiunsero l'età adulta. Dopo aver sposato Sofia di Brandeburgo, nipote di Ludovico il Bavaro , venne nominato dall'imperatore stesso, nel 1333 , margravio di Landsberg e conte palatino di Sassonia e fissò la sua residenza a ...