Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ludovico il Bavaro. Ludovico IV, detto il Bàvaro [1] ( Monaco di Baviera, 1º aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347 ), è stato duca di Baviera dal 1294, re dei Romani dal 1314 e Imperatore del Sacro Romano Impero dal 1328. È sepolto nella Frauenkirche di Monaco di Baviera. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller ...

  2. Ciò è dimostrato dal fatto che dopo queste sconfitte, Ludovico IV il Fanciullo, il re tedesco, insieme ai principi svevo, franco, bavarese e sassone accettò di rendere omaggio agli ungheresi. La campagna ungara del 910, che portò alle vittorie di Lechfeld e Rednitz.

  3. Benedetto e una scuola.Dopo la distruzione nel 903 della prima cattedrale in seguito a un incendio, il vescovo Waldo (883-906) chiese aiuto per la ricostruzione al re dei Franchi Ludovico IV il Fanciullo (900-911). È noto che una cripta con un altare dedicato a s.

  4. Ludovico III detto il Giovane ( 835 circa – Francoforte sul Meno, 20 gennaio 882) fu re di Sassonia (oltre alla Sassonia includeva la Franconia e la Turingia ), dall' 865 re di Lotaringia, dall' 876 (condiviso con il re dei Franchi Occidentali, poi unico re dall' 879 ), re dei Franchi Orientali e re di Baviera dall' 879 alla sua morte. Carolingi.

  5. In una nota dell’epoca lo stesso Ricci dichiarava di aver pensato a Gian Lorenzo Bernini come autore del Ritratto di fanciullo (cfr. Della Pergola 1959, p. 230, n. 112), tuttavia l’attribuzione all’artista venne formulata compiutamente per la prima volta da Muñoz (1920, pp. 148-149), poi accolta da Longhi (1928, p. 226), De Rinaldis ...

  6. Si trattava di una scelta probabilmente condotta più per esclusione che per profonda convinzione, poiché in questa fase i Carolingi di Germania non erano in grado di esprimere alcuna candidatura, essendo l'unico figlio sopravvissuto di Arnolfo, Ludovico il Fanciullo, ancora in tenera età, mentre per Carlo il Semplice, esponente di punta dei Carolingi di Francia, era al momento impossibile ...

  7. Corrado I di Franconia. detto "il Giovane". Re Corrado in una miniatura del Spieghel Historiael di Jacob van Maerlant, 1330 ca. Re dei Franchi Orientali. In carica. 10 novembre 911 –. 23 dicembre 918. Predecessore. Ludovico IV il Fanciullo.