Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La principessa Aspasia (moglie di Alessandro di Grecia), la regina madre Ol'ga e il principe Cristoforo in una fotografia scattata tra il 1910 ed il 1915 In seguito il principe Cristoforo si risposò; la sua seconda moglie fu la principessa Francesca d'Orléans (25 dicembre 1902 – 25 febbraio 1953).

  2. Il Sogno Incompiuto di Filippo II e l'Ascesa di Alessandro Magno. Filippo II di Macedonia non si accontentò della dominazione della Grecia; il suo obiettivo era quello di lanciare una campagna contro il vasto Impero Persiano. I preparativi per questa ambiziosa spedizione iniziarono nel 336 a.C., ma furono interrotti dall'assassinio di Filippo.

  3. Nel corso di una lunga campagna Alessandro Magno conquista l’Impero persiano, superando la tenace resistenza di Dario III (330 a.C.). Subito dopo la morte dell’ultimo Gran Re, Alessandro ne adotta una buona parte dei titoli, del cerimoniale di corte e, soprattutto, delle aspirazioni ideologiche.

  4. 20 feb 2024 · Secondo la ministra della Cultura greca, van Beek avrebbe restituito una versione eccessivamente stereotipata di Alessandro Magno, utilizzando categorie contemporanee che hanno poco a che fare con ...

  5. 5 giorni fa · Nella primavera del 324 Alessandro rientrò a Susa, mentre una serie di ammutinamenti, di congiure di oppositori e di nuove complicazioni interne in Grecia, mettevano in crisi la solidità del nuovo Impero. Alla vigilia di una nuova spedizione verso l'Arabia, nel 323, morì di malaria.

  6. 6 mag 2022 · Nel 337 a. C la Grecia così riunita dichiarò guerra alla Persia, ma Filippo II venne assassinato da un suo ufficiale. Storia dell’antica Grecia: Alessandro Magno in Persia . Il progetto di Filippo II venne portato a compimento da Alessandro, conquistando con l’impresa il titolo di Alessandro Magno, cioè il Grande.

  7. In questo luogo, prospiciente all’omerica isola di Faro venne fondata Alessandria, nel Gennaio del 331. Più che le sue sanguinose ed effimere conquiste militari, la storia deve ad Alessandro Magno la fondazione di quella che sarebbe divenuta la capitale economica e culturale del Mondo Greco. In verità Alessandro diede soltanto il là ai ...