Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Onorato II: Monaco, 24 dicembre 1597: 29 novembre 1604 - 10 gennaio 1662: Monaco, 10 gennaio 1662: Ippolita Trivulzio: Divenne il primo Principe di Monaco nel 1612. Luigi I: Monaco, 25 luglio 1642: 10 gennaio 1662 - 2 gennaio 1701: Roma, 3 gennaio 1701: Catherine-Charlotte de Gramont: Da non confondere con Luigi, Signore di Monaco Antonio I ...

  2. 10 Franchi Luigi II Al Dritto è raffigurato il Principe Luigi II di Monaco, volto a sinistra, con subito a fianco la firma dell'incisore "P.TURIN", sulla sinistra. Lungo il contorno si trovano la scritta circolare "LOUIS II PRINCE DE MONACO" (divisa in due parti dal busto) e, ancora più esternamente, un motivo composto da una serie di punti.

  3. Ludwig II nacque a Monaco di Baviera nel 1845 e morì nel 1886. È sepolto qui, ma non è mai stato un grande amante della città. La solitudine dei suoi castelli ai piedi delle Alpi, d'altra parte, era molto più adatta ai gusti del re delle fiabe.

  4. Contorno: liscio. * - le monete non presentano il millesimo di conio, sono state prodotte nel 1943 e messe in circolazione nel 1945. Catalogo Principato di Monaco: le monete da 2 Franchi di Luigi II, scheda dettagliata con immagini, descrizione e tirature dei vari millesimi di conio.

  5. 5 Franchi Luigi II Al Dritto è raffigurato il Principe Luigi II di Monaco, volto a sinistra.Subito sotto il busto è posta la firma dell'incisore "L.MAUBERT", mentre lungo il contorno si trovano la scritta circolare "LOUIS II PRINCE DE MONACO" e, ancora più esternamente, un motivo composto da una serie di coni.

  6. Da settembre a giugno, lo stadio Louis II di Monaco è aperto dal lunedì al sabato dalle 7:00 alle 23:00 e la domenica dalle 8:00 alle 19:00. In luglio e agosto, lo stadio è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7:00 alle 21:30, il sabato dalle 8:00 alle 18:00 e la domenica dalle 8:00 alle 15:00. Tieni presente che gli orari delle singole ...

  7. 50 centesimi Luigi II. Al Dritto è raffigurato al centro della moneta un arciere inginocchiato, intento a scoccare una freccia verso destra. Subito a sinistra della figura si trova il monogramma di Luigi II, con subito sotto il motto "DEO JUVANTE". Il millesimo di conio è impresso in basso al centro, preceduto dalla firma dell'incisore "E M ...