Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo I di Borbone (1401 – Moulins, 4 dicembre 1456) fu il quinto duca di Borbone e il quarto duca d'Alvernia, fu Conte di Clermont e conte di Forez, dal 1434, alla sua morte.

  2. Per circa sedici anni il giovane principe era stato al centro della scena politica europea, semplice oggetto della storia che lo riguardava. Venendo in Italia, egli si trovava a dover interpretare in prima persona il personaggio che l'amor materno aveva voluto, e non si può dire fosse preparato a svolgere quel compito.

  3. Carlo Sebastiano di Borbone ( Carlos Sebastián de Borbón y Farnesio; Madrid, 20 gennaio 1716 – Madrid, 14 dicembre 1788) è stato duca di Parma e Piacenza con il nome di Carlo I dal 1731 al 1735, Re di Napoli senza utilizzare numerazioni [N 1] dal 1734 al 1759, re di Sicilia con il nome di Carlo III dal 1735 al 1759, e dal 1759 fino alla morte re...

  4. Carlo di Borbone, duca di Castro, è considerato il legittimo capo della deposta Casa reale dei Borbone delle Due Sicilie dal Movimento Neoborbonico, fondato nel 1993 a Napoli dallo scrittore Riccardo Pazzaglia e dal professor Gennaro De Crescenzo.

  5. 16 apr 2020 · Carlo Sebastiano di Borbone (Madrid, 20 gennaio 1716 – 14 dicembre 1788), figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, fu duca di Parma e Piacenza per diritto ereditario (dal 1731 al 1735), e re di Napoli e di Sicilia (dal 1735 al 1759) per conquista.

  6. Un regno decisivo (1734-1759) Carlo di Borbone. Si è soliti considerare Carlo il primo Re di Napoli della dinastia borbonica, ed in effetti egli è sicuramente il grande restauratore del Regno. Ma in realtà, come abbiamo visto in precedenza, il primo sovrano della dinastia a regnare nel Meridione italiano fu suo padre Filippo V nel momento in ...

  7. 1 mar 2022 · Carlo di Borbone venne incoronato nella cattedrale di Palermo re di Napoli e di Sicilia il 6 luglio 1735. L’avvento di una nuova dinastia rappresentò una svolta storica per i territori dell’Italia meridionale.